domenica 01 ottobre 2023
Flash news:   Il gruppo consiliare di maggioranza “Attiva Atripalda” a difesa del sindaco: “messaggio assolutamente non sessista che riguarda se stesso“ Sabino Morano nuovo direttore regionale di Unicoop Messaggio “sessista” alla consigliera Nancy Palladino, la condanna della segreteria provinciale del Pd Messaggio dal tono “sessista” in Consiglio comunale, la difesa del sindaco: “goliardico, spersonalizzato e non riferito a lei” Caos in Consiglio comunale, il sindaco sbaglia e invia un messaggio dal tono “sessista” alla consigliera Nancy Palladino secondo l’opposizione Consiglio comunale, Anna Nazzaro lascia il gruppo d’opposizione “Atripalda Futura” e si dichiara indipendente 50° anniversario dell’associazione Pro Loco Atripaldese: sabato la cerimonia celebrativa La gestione del cimitero passa alla Municipalizzata dal primo ottobre fino al 2026 Stadio comunale Valleverde, l’ex delegato allo Sport Pesca rivendica l’intervento Congratulazioni a Federica Galluccio per la laurea in Filologia Moderna sulle dinamiche linguistiche nel dialetto di Atripalda

Anfiteatro romano di via Appia, stamattina sopralluogo del sindaco Paolo Spagnuolo e del consigliere comunale Lello Barbarisi. Foto

Pubblicato in data: 17/6/2022 alle ore:16:22 • Categoria: Attualità

Nella mattinata di oggi, il sindaco di Atripalda, l’Avv. Paolo Spagnuolo, accompagnato dal Consigliere Comunale con delega alla Valorizzazione del Patrimonio dei BB.CC., Lello Barbarisi, si è recato presso il cantiere del distributore di carburanti in via Appia.

Il motivo del sopralluogo è stato quello di constatare da vicino le modalità concrete attraverso cui si stanno valorizzando i resti di un anfiteatro romano emersi nell’aprile del 2021 durante un intervento di ristrutturazione dell’impianto.

“Siamo convinti che tra qualche mese potremo assistere all’ottimo intervento di recupero del monumento – ha dichiarato il sindaco Spagnuolo – nel frattempo, però, resteremo vigili affinché il completamento dell’intervento di valorizzazione avvenga così come rappresentatoci dall’Avv. Chieffo. Ringrazio la proprietà della stazione di servizio per aver compreso la necessità e l’importanza di conciliare l’iniziativa privata con la tutela del patrimonio archeologico che era presente in situ”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *