mercoled� 27 settembre 2023
Flash news:   Ediltrophy 2023, sono irpini i migliori muratori della Campania: la gara al Cfs di Atripalda. Foto La Scandone Avellino in vista al Santuario di Montevergine. Foto Via libera dal Consiglio al permesso di costruire in deroga per adeguare i locali del seminterrato dell’ex centro Pmi a laboratori per gli alunni della “Masi” Divieto di abbruciamenti, il sindaco Paolo Spagnuolo firma l’ordinanza Il saluto alla città del comandante della Polizia municipale Domenico Giannetta. Foto Buon compleanno al prof Mauro Galluccio Festeggiamenti San Sabino, messa per il Santo Patrono a via Marino Caracciolo. Foto Al parco archeologico Abellinum di Atripalda “Segnali music fest” “Ediltrophy 2023”, sabato avvincente gara a colpi di cazzuola al Cfs di Atripalda in via San Lorenzo L’ex sindaco Giuseppe Spagnuolo attacca: “la polemica sui rifiuti è solo un alibi”

Dogana dei Grani a pezzi, il sindaco Paolo Spagnuolo non nasconde di avere le mani legate: «Il Ministero faccia chiarezza sul futuro»

Pubblicato in data: 19/9/2022 alle ore:12:56 • Categoria: Attualità

«La Dogana va valorizzata, c’è poco da fare. Per noi è una struttura di fondamentale importanza per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo in questa città anche per la posizione strategica che offre. Quello che è accaduto ieri è successo ad una struttura che è la stessa di anni fa. Un edificio che ha bisogno di due tipi di interventi». A parlare è il sindaco Paolo Spagnuolo il giorno dopo la caduta di calcinacci dalla facciata della Dogana dei Grani, lo storico edificio che versa in condizioni di forte degrado.
«Il primo tipo di intervento riguarda ovviamente l’edificio con una manutenzione straordinaria e un secondo tipo riguarda il contenuto. Interventi che debbono interessare sia il contenitore che il contenuto» prosegue la fascia tricolore «Rispetto al contenitore e al contenuto vogliamo capire bene però quali sono le intenzioni del Ministero – chiarisce Spagnuolo -. Questo è il punto perché in base a questo possiamo comprendere quali investimenti fare come Comune».
Non nasconde infatti che Palazzo di città «ha le mani legate sugli interventi perché dobbiamo capire se il tutto va fatto in partnership con il Ministero oppure è il Comune che autonomamente dovrà, nel bene o nel male, rispetto anche alle manutenzioni, provvedere. Fondamentalmente siamo per la soluzione che veda il Ministero e il Polo museale campano coinvolti ma dobbiamo capire precisamente, con l’eventuale nuova convenzione a stipularsi chi fa che cosa, come lo si fa e entro quanto lo si fa e se le intenzioni del Ministero combaciano con le nostre di considerare come prioritaria quella struttura per tanti motivi. Se combaciano gli obiettivi il matrimonio si farà e si andrà avanti altrimenti sarà il Comune che procederà da solo. Dobbiamo saperlo e una volta saputo questo ci organizzeremo di conseguenza con le idee che abbiamo e perfettamente chiare».

Intervista oggi su Il Mattino di Avellino

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *