marted� 05 dicembre 2023
Flash news:   “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto, la replica dell’associazione Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto per il Natale, i malumori di “Abc” Luminarie e filodiffusione lungo via Roma installate dai commercianti Variazione e debiti di Bilancio, stasera torna il Consiglio comunale ad Atripalda Incontro con gli autori domenica nella chiesa di San Nicola da Tolentino ad Atripalda Congratulazioni al dottor Vincenzo Rotondi nuovo funzionario Inail Auto sbanda e finisce contro una colonnina del gas: a bordo tre atripaldesi Cinquantamila euro a disposizione delle famiglie in difficoltà economica. Benemerenze Sportive, premiata la campionessa nazionale di ciclismo l’atripaldese Annalisa Albanese

Decoro urbano, il vicesindaco Landi: «Stiamo rispettando il cronoprogramma». Foto

Pubblicato in data: 16/10/2022 alle ore:08:58 • Categoria: Attualità

«Stiamo rispettando il cronoprogramma relativo al decoro urbano, provvedendo alla manutenzione straordinaria di diverse aree sia periferiche che del centro città». A parlare è il vicesindaco con delega al Decoro Urbano e all’Ambiente Domenico Landi che, nell’ambito del progetto “Periferie al centro”, con l’Amministrazione comunale ha provveduto alla manutenzione straordinaria della bretella di collegamento tra le contrade Alvanite e Novesoldi, via Cesinali compresa l’area degli alloggi Erp e la zona del Parco delle Acacie, compreso il sito archeologico “Mausoleo Funerario”.
«Nell prossime settimane lo stesso tipo di intervento interesserà – prosegue il vicesindaco – tra l’altro l’area della pista ciclabile e zone limitrofe».
Più volte negli anni i cittadini aveva denunciato sui social con post corredati da foto, lo stato di degrado e abbandono di alcune zone della cittadina del Sabato. Si partiva propria dalla bretella Alvanite-Novesoldi, strada di collegamento tra le due contrade atripaldesi, tra sacchetti di rifiuti abbandonati ed erbacce alte. Ricettacolo di rifiuti è divenuta nel corso del tempo anche la tomba romana ubicata nei pressi di parco delle Acacie. Un’evidenza archeologica di grande rilevanza divenuta purtroppo discarica. La tomba romana è collocata a poche centinaia di metri dal parco archeologico di Abellinum. Carta, plastica, sacchetti, contenitori d’asporto per la pizza, bottiglie di birra, secchi e stampelle facevano fino a pochi giorni fa bella mostra di sè. Uno sfregio e un oltraggio alla storia. Il sito archeologico è protetto da una tettoia e da una recinzione che non è però sufficiente a prevenire e scongiurare tali atti di inciviltà.
L’amministrazione ha anche proceduto al ripristino degli automezzi comunali. «l carroattrezzi hanno prelevato gli automezzi comunali, abbandonati e non più funzionanti da tempo, per consentirne il loro ripristino – conclude il vicesindaco Landi -. Lo scopo è quello di rivederli quanto prima in azione e a disposizione della manutenzione quotidiana della nostra bella città, sempre per migliorarne il decoro!».
Infine intervento di pulizia dei canali e caditoie della rotatoria di via Appia con il raccordo Av-Sa. L’amministrazione, coadiuvata dal responsabile dell’Ufficio tecnico comunale, geometra Felice De Cicco, ha provveduto giorni fa alla pulizia dei canali e delle caditoie della grande rotatoria di via Appia, poste in prossimità del raccordo Avellino-Salerno e ricadenti nella competenza del Comune del Sabato: «Tale intervento è stato considerato prioritario e necessario, al fine di scongiurare eventuali problemi dovuti a potenziali rischi di allagamento legati alle precipitazioni piovose tipiche della stagione autunnale».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *