sabato 03 giugno 2023
Flash news:   Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione” Conti in rosso al Comune di Atripalda: aumenta l’Imu e la Tari In pensione il luogotenente dei vigili Sabino Picone Atripalda, l’amministrazione aumenta l’Imu portando l’aliquota al massimo: l’affondo di Roberto Renzulli Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda

“Corri Abellinum”, seicento podisti in corsa ieri lungo le strade di Atripalda

Pubblicato in data: 3/4/2023 alle ore:16:04 • Categoria: Attualità

Seicento pettorali per la prima edizione di “Corri Abellinum” con riflettori sull’autismo. La gara è stata organizzata dal Comune e dalla società podistica “Avellino Runner” nell’ambito degli eventi in vista della partenza di tappa del Giro d’Italia il prossimo 10 maggio, Start in piazza Umberto 1°. La manifestazione podistica sulla distanza di Km 9,900 con percorso veloce e pianeggiante, ha visto giungere al traguardo 559 runners. A vincere la gara maschile l’atleta Gilio Iannone della Carmas Camaldonese con il tempo di 33’58”.
«L’importanza dello sport e dei valori che trasmette come volano dell’economia e del turismo sportivo, della cultura e del sociale» hanno ribadito il sindaco Paolo Spagnuolo e l’assessore allo Sport Antonio Guancia.
Un momento di sport in cui l’Amministrazione insieme all’associazione “Il sogno di Ari” e alla cooperativa “Araba Fenice” hanno accesso i riflettori sulla Giornata mondiale della consapevolezza e sull’autismo. Bambini e ragazzi, accompagnati dalle rispettive famiglie, hanno preso parte alla passeggiata di 2 km nell’ambito della “Family run”, che ha preceduto la gara agonistica.
«Lo scopo è di evidenziare, ancora una volta, il legame tra autismo e sport – dichiara l’assessore alle politiche sociali Fabiola Scioscia – che favorisce certamente sia l’inclusione sociale che la qualità di vita. Si tratta di un percorso che come amministrazione comunale abbiamo avviato fin dall’insediamento, ad esempio con l’affidamento gratuito della palestra comunale all’associazione “Il sogno di Ari”. Lo sport dà il meglio di sé quando ci unisce».
«Oggi si accendono i riflettori sull’autismo, ma si tratta di una tappa di partenza – dichiarano Roberto Ronga e Annarita Limone, presidente e vicepresidente dell’associazione – visto che questi bambini e ragazzi devono essere circondati dall’amore e sensibilità dell’intera comunità tutti i giorni dell’anno».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *