sabato 03 giugno 2023
Flash news:   Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione” Conti in rosso al Comune di Atripalda: aumenta l’Imu e la Tari In pensione il luogotenente dei vigili Sabino Picone Atripalda, l’amministrazione aumenta l’Imu portando l’aliquota al massimo: l’affondo di Roberto Renzulli Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda Investito sulla Variante ad Atripalda: 49enne di Capriglia perde la vita

Prima sessione della Ricognizione canonica del corpo di Sant’Ippolisto martire e dei fanciulli Crescenzo e Ireneo. Foto

Pubblicato in data: 16/4/2023 alle ore:22:03 • Categoria: Attualità
Prima sessione della Ricognizione canonica del corpo di Sant’Ippolisto martire e dei fanciulli Crescenzo e Ireneo. Continueranno anche nei giorni di Lunedì e Martedì le analisi dei resti dei Santi Martiri di Abellinum conservati nello Specus Martyrum della chiesa di Sant’Ippolisto in Atripalda.
La squadra di esperti è composta dai Medici Legali Carmen Sementa, Francesco La Sala e Alessandro Santurro, dal dentista Sergio Brogna e dall’antropologa e odontologa forense Chantal Milani affiancata dalla bioarcheologa Francesca Motta esperta in archeologia cristiana.
“Nonostante il tempo ristretto e i resti frammentati –  rivela la dottoressa Milani che, oltre ai numerosissimi casi giudiziari ha già lavorato su diversi Santi fra cui San Giovanni Vincenzo, San Mercuriale e su personaggi storici fra cui Dante e Raffaello – il lavoro di questi giorni si concentrerà su San Ippolisto e sui quattro martiri bambini fra cui Crescenzo, Ireneo. Un’analisi preliminare ha già confermato che le ossa del cranio di adulto attribuite al Santo presentano caratteristiche maschili. E nella commistione vi sono anche ossa di individui non adulti. Non è un dato così scontato in questo genere di contesti. Le ossa ci racconteranno qualcosa di loro, perché come spesso accade la morte racconta la vita e ne onora la memoria.”
I dati preliminari, quindi, sembrano confermare parte dei dati documentali. Gli esperti procederanno nello stimare sesso ed età degli individui e l’epoca della morte.
Prima dell’avvio dei lavori i vespri con la presenza del vescovo di Avellino Arturo Aiello e il. GiurMento dell’equipe di medici.  “io non mi aspetto altro che recuperare il sensum fidei della comunità di cui sono parroco. Se lo studio dei resti dei martiri ci può aiutare a camminare in questa direzione, sono ancora più contento! Ma è la coscienza credente che accoglie la loro testimonianza e la avvalora con uno stile di vita fervente. Per il resto, a maggior gloria di Dio, nulla lascerei di intentato perché della nostra storia di fede possiamo sentirci tutti appassionati custodi” conclude con Luca Monti.
Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *