sabato 21 giugno 2025
Flash news:   Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica Atripalda punta sulla mobilità sostenibile: al via il servizio di bike sharing con Air Campania e Vaimoo Partiti i lavori di sostituzione e riqualificazione del manto in erba sintetica dello Stadio “Partenio – Lombardi” La Scandone Avellino si fa beffare al fotofinish Giacomo Dell’Agnello primo acquisto dell’Avellino Basket

Solenne ricognizione canonica questo pomeriggio nella chiesa madre di Atripalda dei Santi Martiri di Abellinum Ippolisto e compagni

Pubblicato in data: 16/4/2023 alle ore:15:18 • Categoria: Attualità

Solenne ricognizione canonica questo pomeriggio nella chiesa madre di Atripalda dei Santi Martiri di Abellinum Ippolisto e compagni. Lo scheletro di Sant’Ippolisto, chiuso nel busto reliquiario dalla metà del 1600, sarà ricostruito insieme alle ossa dei santi martiri bambini Crescenzo e Ireneo e potrà essere venerato in un’urna di vetro. Le perizie scientifiche si avvarranno anche dell’analisi con il carbonio 14 presso l’Università di Lecce in modo da datarne con esattezza l’epoca.
Questo pomeriggio alle ore 17 ci saranno i vespri presieduti dal vescovo Aiello nello Specus. Poi, dopo il giuramento dell’equipe di medici, l’inizio delle perizie scientifiche.
A comporre la commissione medico legale, istituita con decreto vescovile, i dottori Carmen Sementa, Sergio Brogna che ha già fatto parte della ricognizione delle ossa dei Santi Patroni Sabino e Romolo, il dottor Francesco La Sala, il professore di medicina legale dell’Unisa Alessandro Santurro e l’antropologa Chantal Milani. Notaio della ricognizione Romana Capaldo.
«La ricognizione dei resti mortali di Ippolisto e dei compagni è il primo momento importante che ci prepara all’inizio del Giubileo Ippolistiano che il Papa ci ha accordato e che inizierà il prossimo primo maggio, ricorrendo i 1720 anni dal martirio di Ippolisto stesso e l’inizio della persecuzione della primitiva comunità di cristiani che abitava Abellinum e che durò fino al 312 d.C.» racconta Don Luca Monti parroco della chiesa madre. Con l’avvio del Giubileo il Papa ha accordato anche l’indulgenza plenaria per i fedeli che pregheranno nello Specus sulle tombe dei santi martiri.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *