mercoled� 23 aprile 2025
Flash news:   Addio a Papa Francesco sempre vicino agli ultimi Atripalda esplode di entusiasmo per la promozione dell’Avellino in Serie B L’Avellino Basket crolla nell’ultimo quarto contro Cantù Via Crucis 2025, grande partecipazione di fedeli alla processione del Venerdì Santo. FOTO Atripalda, scontro in Consiglio sull’alienazione del mercatino rionale Il rito dei sepolcri del Giovedì Santo nelle chiese di Atripalda. Foto La Scandone Avellino raggiunge l’obiettivo playoff Al Bar Paradiso di Atripalda vinti al Superenalotto uno dei sette cinque in Italia da 24 mila euro Novità per l’area archeologica di Abellinum: l’ingresso al parco è da piazza Umberto Maxischermo nell’anfiteatro della Villa Comunale “Don Giuseppe Diana” per la gara Sorrento–Avellino

Il Comune punta ad acquisire l’ex cinema Ideal con i fondi a disposizionedel Distretto diffuso del Commercio

Pubblicato in data: 25/12/2023 alle ore:10:29 • Categoria: Attualità

L’ex cinema Ideal come nuova casa della cultura. E’ l’idea alla quale sta lavorando il Comune del Sabato che punta ad acquisire a patrimonio pubblico l’ex cine-teatro di piazza Umberto I sfruttando le opportunità concesse dai fondi regionali a disposizione del Distretto Diffuso del Commercio “ComUnity”, in cui Atripalda è comune capofila.
L’idea è quella di dare vita nell’edificio, dopo l’acquisizione dal privato, ad un polo culturale di cui si avverte la necessità.
L’edificio, chiuso da decenni, è di proprietà degli eredi della famiglia Troncone e nel corso degli anni ’60-’80 ha visto calcare il proprio palcoscenico da attori di fama nazionale e internazionale.
«Stiamo lavorando per sfruttare questa opportunità – afferma la fascia tricolore – . C’è bisogno di un polo culturale non solo per la nostra cittadina ma che si a disposizione di tutti i comuni che hanno aderito al distretto. Una sala multifunzionale che possa ospitare proiezioni, dibattiti, incontri e altro», Un luogo che possa sviluppare tutte le forme d’arte e di comunicazione che si integrano non solo al cinema ed al teatro come la recitazione, la danza, la musica, la scenografia, fotografia, televisione, grafica e pittura. Lo scopo è quello di restituire all’edificio le sue originali funzioni e di farlo ritornare a riprendere, meritatamente, il proprio ruolo quale patrimonio architettonico e culturale dei comuni che aderiscono al distretto.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *