sabato 21 giugno 2025
Flash news:   Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica Atripalda punta sulla mobilità sostenibile: al via il servizio di bike sharing con Air Campania e Vaimoo Partiti i lavori di sostituzione e riqualificazione del manto in erba sintetica dello Stadio “Partenio – Lombardi” La Scandone Avellino si fa beffare al fotofinish Giacomo Dell’Agnello primo acquisto dell’Avellino Basket

A caccia di fondi il Distretto Diffuso del Commercio “ComUnity”

Pubblicato in data: 24/2/2024 alle ore:14:00 • Categoria: Attualità

A caccia di fondi il Distretto Diffuso del Commercio “ComUnity” che ieri nella sala consiliare ha riunito i quindici sindaci e le associazioni.
A presiedere il confronto il sindaco Paolo Spagnuolo con l’assessore al Commercio Gianna Parziale, visto che la cittadina del Sabato è capofila.
«Dopo il riconoscimento nel 2023 oggi abbiamo condiviso con le amministrazioni e le associazioni una ricca base di progettazione» ha illustrato Spagnuolo «il distretto rappresenta un importante contenitore e i sindaci sono stati lungimiranti. L’Europa ci chiede di superare i campanilismi e di andare insieme avanti con una struttura dove c’è condivisione nella progettualità, sfruttando l’opportunità dei fondi Pnrr». Tra i primi obiettivi del Distretto l’acquisizione dell’ex cinema Ideal «come abbiamo evidenziato nella relazione presentata in Regione per il riconoscimento. Tutti gli sforzi saranno convogliati per intercettare finanziamenti per consentire l’acquisto di questo storico bene» conclude il sindaco.
A relazionare sulle idee per lo sviluppo dei distretti e le opportunità fornite dagli Its è stato il professore Sergio Barile, ordinario presso La Sapienza di Roma: «Oggi formare un giovane richiede tanto tempo e costi. Quando sarà formato è già vecchio per il mercato del lavoro. Ha inoltre dei nuovi concorrenti rappresentati dall’Intelligenza artificiale. Gli Its sono lo spazio formativo ideale dove si crea una Joint venture tra scuole, imprese e organismi sul territorio. L’unione su questi elementi fa sì che nascono dei percorsi ad hoc con una formazione continua».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *