domenica 16 giugno 2024
Flash news:   Torna “L’Irpinia Corre”, la storica gara podistica ad Atripalda domenica 23 giugno Europee, l’analisi del voto del circolo Fdi Atripalda Domenica a parco Acacie “Dedicato a chi non c’è più” IV edizione La Del Fes vince a Montecatini e approda in A2 L’Avellino ha scelto la sede del ritiro estivo: è San Gregorio Magno Forza Italia primo partito ad Atripalda alle Europee, l’analisi di Ermelindo Romano Atripalda, provoca danni a veicoli e aggredisce gli automobilisti: identificato e denunciato dai Carabinieri Europee, D’Agostino sostenuto da pezzi dell’Amministrazione Spagnuolo raccoglie 761 voti Europee, urne chiuse ha votato il 41,45 % ad Atripalda Europee, alle ore 19 ha votato il 31,76% ad Atripalda

E’ tornata a zampillare la fontana artistica di piazzetta Garibaldi. Foto

Pubblicato in data: 22/5/2024 alle ore:13:18 • Categoria: Attualità

E’ tornata a zampillare dopo anni l’acqua nella riqualificata fontana artistica di piazzetta Garibaldi nel cuore del centro storico.
Dopo anni di degrado e di mancato funzionamento, conditi da polemiche e denunce sui social, gli operai dell’Acm, la municipalizzata di Palazzo di città, hanno concluso l’intervento.
«Un altro obiettivo importante raggiunto da questa amministrazione – commenta soddisfatto il sindaco Paolo Spagnuolo -. Stiamo cercando di riconsegnare alla città simboli della stessa ma anche loghi di aggregazione. Qui, la porta del centro storico, a pochi passi dalla basilica paleocristiana e dallo Specus Martyrum, abbiamo ristrutturato le panchine e abbiamo rimesso in funzione la storica funzione, da più di dieci non funzionante. L’abbiamo messa in funzione con gli sforzi della società partecipata, i cui operai sono stati molto attenti nell’effettuare una serie di interventi ben coordinati dall’Utc. Sono state risolte delle problematiche tecniche che nessuno aveva voglia di affrontarle, perché complesse. Lo abbiamo fatto noi per restituire questo angolo di città alla nostra comunità».
La fontana, collocata in piazzetta Garibaldi, si trova a ridosso anche della Basilica Paleocristiana di vico San Giovanniello, della chiesa madre di Sant’Ippolisto Martire e di piazzetta degli Artisti. Con il tempo era divenuta covo di rifiuti abbandonati da incivili. A ristagnare nelle due vasche di marmo era invece l’acqua piovana che creava un pantano.
Ora la riconsegna alla città dopo la conclusione dell’intervento di decoro urbano di uno spazio di aggregazione nel cuore antico della cittadina del Sabato.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *