gioved� 03 aprile 2025
Flash news:   Un patto di amicizia tra Atripalda e Labico nel segno del capitano Raffaele Aversa Occasione persa per la Scandone Avellino sconfitta dalla Siaz Basket Piazza Armerina L’Avellino batte per 2-1 il Benevento e conferma il primato nel girone C Basket Rimini passa al DelMauro con il punteggio di 70-88. Foto Addio a Monsignor Vincenzo De Stefano: ieri l’ultimo commosso saluto nel Duomo di Avellino. Foto Avellino-Benevento, è sold-out. Biancolino: “Derby sentito e difficile” Playoff al bivio: l’Avellino ospita la RivieraBanca Basket Rimini L’Adips Campania scrive una lettera aperta al presidente dell’Inps: “Il nuovo Home Care Premium va contro gli interessi dei cittadini: fermatevi e confrontiamoci” Detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, reato estinto per un 49enne di Atripalda Laurea Fiorina Gaia De Vinco: gli auguri alla famiglia

Al Salone Internazionale dell’Emergenza a Brescia presente anche l’Irpinia

Pubblicato in data: 6/10/2024 alle ore:20:49 • Categoria: Attualità

Alla fiera leader in Italia per il settore emergenza presente anche un pezzo d’Irpinia.

Il Salone per il primo soccorso, antincendio e sicurezza sul lavoro che si tiene a Brescia in questo weekend è un punto di riferimento grazie alla presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le Istituzioni, i Corpi dello Stato e gli Enti e le Associazioni di volontariato.
Ogni anno REAS richiama oltre 24.000 visitatori: un mix unico di operatori (produttori, distributori, referenti di enti e istituzioni) e di volontari attivi nell’ambito di associazioni e organizzazioni del sistema emergenza.

La filosofia di REAS, infatti, è quella di offrire strumenti concreti per innovare e accrescere il bagaglio tecnico di operatori e volontari. REAS è un’opportunità per chi opera ad ogni livello nel protocollo nazionale di gestione dell’emergenza. Innovazione, formazione e aggiornamento tecnico saranno, come sempre, gli obiettivi fondamentali della visita in fiera.

Alla fiera presente anche Jessica Govetosa della Croce Rossa di Avellino e dalla “Biomedical Planet” di Atripalda. È impegnata da anni in un programma di defibrillazione preventiva per il territorio provinciale per conferire alle città lo status di “Area Cardioprotetta”.

«Il nostro obiettivo è la cardioprotezione e la formazione. Il mio intento è stato quello concretizzare rapporti con le aziende leader nel settore ~racconta Jessica Govetosa -. Il workshop più interessante è stato sullo studio di manichini che sia per peso che per conformazione li rendono molto simili al l’essere umano. Ogni manichino ha una sua caratteristica ustioni, traumi, parto. Proprio per essere attenti alla formazione valutando scenari differenti ma molto realistici».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *