luned� 17 marzo 2025
Flash news:   COLPO GROSSO DELLA SCANDONE AVELLINO, ESPUGNATA REGGIO CALABRIA L’Us Avellino in pellegrinaggio al Santuario di Montevergine Acs Avellino, l’atripaldese Pasquale Penza accetta la nomina AVELLINO BEFFATA NEL FINALE, CENTO PASSA AL DELMAURO Dogana dei Grani: dal ministero della Cultura un finanziamento di 200mila euro Congresso Forza Italia ad Atripalda, il sottosegretario Ferrante: “l’impegno a fissare entro il mese un tavolo al Mit su viabilità e infrastrutture della zona”. Foto Mobilità sostenibile, ad Avellino in servizio i bus elettrici di AIR Campania L’Avellino batte il Trapani: quinta vittoria consecutiva Vertenza ArcelorMittal, mercoledì prossimo seduta straordinaria di Consiglio Provinciale davanti ai cancelli dello stabilimento RECUPERO DA PLAYOFF: AL DELMAURO ARRIVA CENTO

In_Loco_Motivi, il treno irpino del paesaggio domani a San Francesco a Folloni e Montemarano

Pubblicato in data: 11/2/2010 alle ore:08:50 • Categoria: Cultura

treno in loco motiviA Carnevale tutto è permesso, anche innamorarsi! Carnevale e San Valentino, due ricorrenze che in Irpinia hanno la loro celebrazione in luoghi dell’anima e della tradizione. Il gruppo di lavoro In_Loco_Motivi (di cui Amici della Terra è parte attiva con CGIL Av , RossoFisso, IrpiniaTurismo, Irpinando.it), impegnato nel rilancio turistico della linea ferroviaria Avellino Rocchetta Sant’Antonio, ha deciso di dedicare un viaggio all’amore ai tempi di Carnevale domenica 14 febbraio 2010. Tra apollineo a dionisiaco, il viaggio del Treno irpino del paesaggio, attraversa un territorio leggendo le sue tradizioni, i suoi monumenti e gli antichi riti che ne costituiscono la storia più intima.
Il viaggio lento dell’Avellino – Rocchetta farà tappa domenica prossima a Montella, nel convento di San Francesco a Folloni dove si visiterà il museo e le tombe di Diego Cavaniglia e della sua sposa Margherita, e poi a Montemarano per celebrare il più tradizionale dei Carnevale irpini a ritmo della tarantella montemaranese.
La prima tappa del viaggio di In_Loco_Motivi è a San Francesco a Folloni, splendido complesso dei Frati Minori Conventuali, posto al centro dell’Alta Valle del Calore, una delle principali mete del turismo culturale e devozionale irpino, grazie alla sua secolare vocazione di rifugio spirituale (la tradizione fa risalire la fondazione direttamente a San Francesco) e alla imponenza della fabbrica e del suo patrimonio storico artistico (legati ai benefici dei sovrani che si succedettero sul trono di Napoli e alla generosità dei feudatari). Qui si visiterà il plesso monumentale, il museo e la tomba di Diego Cavaniglia e Margherita Orsini che è simbolo di amore che dura oltre le vicende terrene. Dopo la morte dell’amato Diego, che cadde combattendo ad Otranto a 28 anni, Margherita fu costretta a seconde nozze per questioni di stato, ma la tenacia del suo amore per Diego è testimoniata dalla tomba che ella volle per sé ai piedi dell’amato, e
mai dimenticato, primo marito.
Dopo l’amore sacro di San Francesco a Folloni si farà tappa a Montemarano per celebrare uno dei Carnevale più tradizionali e importanti della nostra provincia e dell’Italia intera. A Montemerano ancora dopo duemila anni, si ripete e si mette in
scena una tradizione secolare caratterizzata da singolari esplosioni di gioia e divertimento attraverso la sfida musicale e danzante tra i diversi gruppi in processione lungo le vie del paese. L’evento si distingue da tutte le altre manifestazioni simili, che si tengono nella zona ed in tante altre parti d’Italia per la spontaneità della partecipazione della popolazione dell’intero paese e non solo, pronta a mascherarsi e ad animare, con ritmi frenetici, la tarantella montemaranese.
Per programma e modalità di prenotazione:
http://avellinorocchetta.wordpress.com/2010/02/10/tra-apollineo-e-dionisiaco/progr_treno_carneval-2/

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *