venerd� 11 luglio 2025
Flash news:   Atripalda, Spagnuolo (Atripalda Futura) incalza la maggioranza: “Subito lo streaming dei Consigli comunali per coinvolgere i cittadini” Ad Avellino le spoglie di Fiorentino Sullo e della moglie Viretta: cerimonia solenne oggi 10 luglio con Fontana, Piantedosi e De Luca Al via la rassegna di eventi Abellinum Events 2025 L’Avellino acquista l’attaccante laziale Valerio Crespi Atripalda, al via la riqualificazione dell’ex aula consiliare della biblioteca “Cassese” Servizi per l’infanzia del Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5: iscrizioni aperte fino al 4 agosto “Brò”: oltre un milione per l’inclusione sociale. Ad Avellino il Consorzio A5 presenta il nuovo progetto finanziato dalla Regione Campania Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket XXX Mini Festival Canoro Atripaldese: tre giorni tra balli e canti in via Appia

Un pezzo di Atripalda in mostra al Vinitaly: il ristorante Valleverde ed i vini di Mastroberardino

Pubblicato in data: 10/4/2010 alle ore:22:02 • Categoria: Cultura

sabino-alvino1A Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati di qualita’, che si sta svolgendo a Verona, in esposizione un pezzo di Atripalda e dell’Irpinia.
Allo stand «Campania Vigna Felix» infatti, disegnato dall’architetto avellinese Maurizio Zito (lo stesso che ha progettato in città il Centro Pmi di via San Lorennzo), oltre ai tre celebrati docg taurasi, fiano e greco delle cantine dei “Mastroberardino” di via Manfredi (foto), anche l’esibizione dello chef  Sabino Alvino (foto) del rinomato ristoarante  «Zì Pasqualina – Valleverde» .
mastroberardino-cantineVino e cibo, matrimonio indissolubile quindi e di grande effetto, che ieri nella degustazione innaffiata dal Greco, Sabino Alvino del «Valleverde» ha esaltato col suo menu: zuppa di fagioli cannellini di Volturara con fiori di zucca e peperoni cruschi della Baronia e crostini all’olio extravergine di Ravece; paccheri di Pastificio Baronia con scaglie di baccalà, mantecati con passata di ceci di Scampitella. Un mix paradisiaco tra formaggi e dolce: pecorino di Carmasciano con Fiorone di fichi di San Mango. Come quelli della mousse alla nocciola con crema parigina e biscotti di nocciole di Manocalzati di Davide Iantosca.
A Vinitaly presenti anche “I Vini dei Feudi di San Gregorio”, altra rinomata azienda vitivinicola di proprietà della famiglia atripaldese dei Capaldo, ma con sede e cantine a Sorbo Serpico.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *