sabato 03 giugno 2023
Flash news:   Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione” Conti in rosso al Comune di Atripalda: aumenta l’Imu e la Tari In pensione il luogotenente dei vigili Sabino Picone Atripalda, l’amministrazione aumenta l’Imu portando l’aliquota al massimo: l’affondo di Roberto Renzulli Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda Investito sulla Variante ad Atripalda: 49enne di Capriglia perde la vita

Presentato al “De Caprariis” il quaderno di letteratura comparata “Voce ed Echi”

Pubblicato in data: 11/6/2010 alle ore:15:48 • Categoria: Cultura

giovanni-bassoLa letteratura è lo specchio della realtà in cui viviamo, questo il messaggio del quaderno di letteratura comparata Voce ed Echi presentato ieri al liceo scientifico De Caprariis di via Appia. Il testo, a cura delle professoresse Maria Rosaria Genovese, Antonella Pappalardo, Antonietta Struzziero e di sedici alunni del corso A, chiude un anno scolastico intenso e ricco di impegni per gli studenti atripaldesi. «Questo lavoro dimostra che la letteratura non è assolutamente morta, – ha commentato il preside Giovanni Basso (nella foto)anzi è lo specchio dei tempi in cui vede la luce proprio perchè è in continua evoluzione. Voce ed Echi è il frutto del lavoro e dell’impegno di docenti e ragazzi in uno dei libro-3lavori più qualificanti dell’offerta formativa di questa scuola. Lo presentiamo, infatti, alla fine di un anno scolastico caratterizzato da un intenso lavoro sia per i docenti che per gli alunni». Preside, professori e studenti hanno partecipato attivamente alla presentazione del libro a testimonianza del valore che la letteratura ha tutt’oggi nell’insegnamento, «la letteratura è vita, questo è il messaggio che si coglie leggendo Voce ed Echi, – continua il preside – di conseguenza studiare la letteratura è come studiare la vita. L’alunno, quindi, si forma, matura e diventa protagonista del suo tempo attraverso lo studio del passato in funzione del presente e in prospettiva del futuro».
sito-liceoIl prodotto finale si snoda attraverso i percorsi fomativi di quattro discipline: italiano, latino, filosofia e inglese e altrettante aree tematiche: l’amore, la donna, ‘eroe e il viaggio. Utilizzando la specificità di ogni singolo linguaggio, sono stati analizzati alcuni dei testi che, per analogia o per contrasto, si prestavano a cogliere le radicali trasformazioni della produzione letteraria e filosofica attraverso i tempi. Il percorso letterario di scrittura si raccorda anche ad un analogo percorso ipertestuale, realizzato nell’ambito del PON “Navigare in rete” e conclusosi con la creazione del sito voicesandechoes-liceodecaprariis.it.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *