gioved� 24 aprile 2025
Flash news:   Vendita ex Scuola Mazzetti ad Atripalda: scontro in Consiglio comunale Cure oncologiche, per l’Azienda Moscati  una “vocazione” cresciuta negli anni: il 2024 si è chiuso con quasi 4mila pazienti visitati Pasquale Penza si dimette dopo solo un mese dalla guida dell’Acs di Avellino Addio a Papa Francesco: il messaggio del Vescovo Arturo Aiello Avellino-Altamura, sold out domenica sera al Partenio-Lombardi Irpinia Corre, tutto pronto per il 4 maggio ad Atripalda con Ghemon: martedì 29 aprile conferenza stampa Addio a Papa Francesco sempre vicino agli ultimi Atripalda esplode di entusiasmo per la promozione dell’Avellino in Serie B L’Avellino Basket crolla nell’ultimo quarto contro Cantù Via Crucis 2025, grande partecipazione di fedeli alla processione del Venerdì Santo. FOTO

Inaugurata la personale del maestro Guarino in mostra fino al 26 giugno

Pubblicato in data: 21/6/2011 alle ore:14:46 • Categoria: Cultura

guarino_Nella sala espositiva della Pro Loco Atripaldese, in occasione della VI edizione di Pro Loco in Arte, l’ autodidatta Leonardo Guarino ha presentato la sua mostra di pittura. Il pittore vive ed opera a Manocalzati ed è presente con le sue opere nella vita artistica nazionale dal 1990 ottenendo numerosi premi e riconoscimenti nel campo della pittura. Di recente ha ottenuto il secondo premio con medaglia d’ argento e diploma all ‘ Esposizione Internazionale di Arti figurative ” La Piazzetta” XIII edizione presso la Sala del Gonfalone di Salerno; e domenica 19 giugno 2011 il primo premio al ” Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea “quadro da studio” presso la “Città di Paternopoli” XLI edizione. Ad inaugurare la mostra sono stati il Sindaco Aldo Laurenzano e l’ Assessore alla guarino_cultura della città del Sabato, la dott.ssa Nancy Palladino che hanno affermato di essere soddisfatti per il successo della manifestazione progettata dalla Pro Loco e complimentandosi con l’ artista gli hanno augurato una buona riuscita della personale. L’ artista con un’efficace resa pittorica di corposità materica, spatolata con padronanza tecnica, concretizza una visione di tipo metafisico attraverso un paesaggio che si delinea in forma quasi velata, in un’ atmosfera enigmatica di albasera. La sua opera trasporta e invola il pensiero a penetrare negli anfratti della natura che sanno di mistero e che fanno sognare a occhi aperti in un mondo proiettato verso il trascendente. Il pittore ha dichiarato infatti di essere affezionato alla tecnica dello spatolato. La mostra presenta 26 quadri, con prevalenza di paesaggi naturalistici e marini e nature morte. Nelle sue opere guarino_spuntano campanili di chiese, e borghi come Cervinara, Canale, Altavilla, Trevico e Bagnoli Irpino. Il maestro Antonio Di Gisi ha detto di lui : ” Parlare di quest’ artista non è facile, amico e collega, il suo filone artistico nasce, per amore dell’ arte, una quindicina di anni fa. Pittore di paesaggi nature morte e sogni portati sulla tela, sono realizzati con armonia da spatolate e pennellate che con il suo cronismo originale, svelano una sensibilità d’animo. Egli nelle sue opere con la sua freschezza realizza, facendo emergere giochi di luce ed ombre sapientemente distribuite con lo stato di colore, con “gesti eleganti” equilibrati e fondamentali dove l’ autodidatta fa da padrone sulla pittura di “MANIERA”.
La rassegna proseguirà fino a domenica 26 giugno. Sarà possibile visitarla dalle ore: 10:00-12:30 / 16:30-21:00, e domenica 26 giugno fino alle ore 21:00.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *