sabato 03 giugno 2023
Flash news:   Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione” Conti in rosso al Comune di Atripalda: aumenta l’Imu e la Tari In pensione il luogotenente dei vigili Sabino Picone Atripalda, l’amministrazione aumenta l’Imu portando l’aliquota al massimo: l’affondo di Roberto Renzulli Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda Investito sulla Variante ad Atripalda: 49enne di Capriglia perde la vita

“I Luoghi della Musica”, venerdì concerto al Castello Longorbardo di San Barbato

Pubblicato in data: 3/8/2011 alle ore:21:55 • Categoria: Cultura

antonella de vincoProseguono gli appuntamenti del XIX Festival Internazionale di Musica da Camera “I Luoghi della Musica”. Venerdi, 5 agosto, alle Ore 20,30, presso il Castello Longobardo di San Barbato di Manocalzati (AV) si terrà il concerto ” Buon compleanno, Ferenc”
Omaggio a Liszt nel 200° anniversario della nascita:
F. Liszt Tre Sonetti del Petrarca
F. Liszt Studi Trascendentali n.1 e n.11
F. Chopin Notturni op.9 n.1 e op.48 n.1
S. Rachmaninoff Sonata in Sib minore op.36 n.2
Allegro agitato
Non allegro
Allegro molto
Bertrand Giraud (Francia), pianoforte

Bertrand Giraud, pianista, nato nel 1971, si è diplomato brillantemente al Conservatorio Superiore di Ginevra con il M°Domenique Merlet e nella classe di musica da camera al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi. Ha completato la sua formazione in composizione, analisi, improvvisazione e Lied grazie ai suoi studi musicologici alla Sorbona di Parigi. Ha frequentato numerose masterclasses in Francia ed all’Estero, con illustri docenti quali V. Repim, S. Perticaroli, A. Schiff e C. Helfer. Determinanti per la sua evoluzione artistica gli incontri con C. Jansen, A. delle Vigne, C. Zerah e B. Canino. E’ vincitore di molti Concorsi nazionali ed Internazionali tra cui il Concorso Chopin in Texas(1996 e 1997), il Concorso Flame a Parigi(1995) e la Miloz Magin Competition (2000). Si è esibito in numerosi Festival presso la Sala Cortot e la “Citè de la Musique”in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Italia, Spagna, Portogallo, Polonia, Stati Uniti, Argentina, Giappone, Taiwan, Tailandia, sia come solista che con orchestra sotto la direzione, tra gli altri, di G. Stella, Mark Shapiro e Pierre Calmelet. Nell’estate 1999 è stato invitato al prestigioso Festival di Aspen (Colorado, USA). Il suo repertorio solistico spazia dalla musica barocca a quella contemporanea e comprende le principali opere di Bach, Liszt, Chopin, Mozart, Haydn, Beethoven, Schubert, Schonberg e Dutilleux; anche la musica da camera risulta importante nella sua esperienza musicale: Giraud suona l’intero repertorio per viola e pianoforte e le opere principali per violino, violoncello, flauto, oboe e pianoforte, collaborando con i musicisti Pierre Amoyal, Ami Flammer, H. Demarquette, L. Lencses, J. Brunier, H. Derrien, W. Preucil, P. Aiche, B. Pasquier, R. Chretien, con l’Ottetto di Francia e con i cantanti S. Koch, M. Atger, D. de Grandry, A. Legay, P. Gay, D. Nguyen. Interessato alla musica contemporanea, ha collaborato con M. Kutnowski; compositori quali J- Petit e J. Dhaine gli hanno dedicato loro opere. Insegna al Colombes Conservatory e tiene masterclass per la Chopin Society in Texas, al Queens College di New York, in Germania e in Kazakhstan. E’ regolarmente invitato a far parte della giuria di molti Concorsi Nazionali ed Internazionali: J. Françaix, Porto, Marsala. Ha collaborato con France-Musique e con la televisione italiana. Nel 2000, in occasione di un concerto a Bangkok trasmesso in diretta dalla Televisione Nazionale Tailandese, è stato pubblicamente elogiato da Sua Maestà la Regina di Tailandia.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *