luned� 23 giugno 2025
Flash news:   Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica

Facevano “carte false” per pagare meno tasse all’Università, indagini della GdF

Pubblicato in data: 10/4/2012 alle ore:13:59 • Categoria: Cronaca

guardia di finanzaOltre il 60% degli studenti universitari irpini controllati dalla guardia di finanza ha fatto carte false per pagare meno tasse. E’ quanto emerge dalle verifiche effettuate dalla fiamme gialle sul versanti delle agevolazioni fiscali. I controlli hanno costituito la fase attuativa di specifici protocolli d’intesa ed apposite convenzioni stipulati dalla Guardia di Finanza con le istituzioni dei settori istruzione e sanità: le verifiche della sussistenza dei requisiti alla base dell’esenzione dal pagamenti di tasse universitarie, ad esempio, sono stati effettuati in virtù di un accordo tra il Comando Regionale e l’Università “Federico II” di Napoli onde vagliare la veridicità delle autocertificazioni presentate dagli studenti per l’ottenimento delle agevolazioni fiscali. L’erogazione delle prestazioni sociali agevolate è subordinata alla sussistenza di specifiche condizioni in capo al soggetto che ne faccia richiesta con una distinzione, in base alla normativa vigente, di “indicatore della situazione economica” (I.S.E.) ed “indicatore della situazione economica equivalente” (I.S.E.E.). Si tratta di parametri che permettono di valutare le condizioni economiche delle famiglie, così come risultanti da idonea dichiarazione sostitutiva allo scopo prodotta. In particolare, l’I.S.E. attiene la situazione economica del nucleo familiare nel suo complesso (dichiarante, coniuge e figli, nonché altri conviventi e soggetti considerati a carico ai sensi della normativa sul reddito delle persone fisiche). L’I.S.E.E. è invece un valore che esprime la situazione di ciascuno dei singoli componenti, permettendo confronti tra nuclei familiari diversi per consistenza quantitativa o per altre caratteristiche.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Una risposta a “Facevano “carte false” per pagare meno tasse all’Università, indagini della GdF”

  1. Ramona ha detto:

    Atripalda ce ne stanno 4 su 5 che non sono in regola…..bravi!!! Meno male che ci sta a Guardia ‘e Finanza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *