marted� 06 giugno 2023
Flash news:   Aumento Imu ad Atripalda, la replica del sindaco all’opposizione: “non accetto lezioni di buon amministratore da chi non si è dimostrato tale” Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione”

Lavoro, la denuncia del segretario provinciale Fiom Sergio Scarpa: “Il contratto Fiat penalizza i lavoratori dell’Fma, persi 50 euro al mese”

Pubblicato in data: 9/3/2013 alle ore:10:59 • Categoria: Attualità

landini scarpaAl peggio…non c’è mai fine. I sindacati complici della FIAT ancora una volta hanno fatto un regalo a Marchionne a discapito dei lavoratori e lavoratrici della FMA di Pratola Serra. Infatti, il contratto che è stato sottoscritto ieri, tra FIAT e Fim, Uilm Fismic ed UGL, penalizzerà ad una ulteriore perdita salariale, come se non bastasse, per i lavoratori e lavoratrici della FMA. Il premio di 120 euro mensili è legato alla presenza in fabbrica e tra le assenze non contempla quella per cassa integrazione provocando una perdita salariale notevole per i lavoratori della FMA che, com’è noto, lavorano circa 5 giorni al mese. Inoltre, i lavoratori della FMA saranno costretti a restituire le 206 euro, dati sotto forma di anticipo nei mesi di gennaio e febbraio. Tutto questo mentre la crisi morde inesorabilmente posti di lavoro e salario, e continua a non essere chiaro qual è il futuro dello stabilimento di Pratola Serra e di tutto il gruppo nel nostro Paese. La FIAT continua a scaricare la crisi produttiva completamente sui lavoratori di cui il management è l’unico responsabile, con la sistematica complicità di quelle organizzazioni sindacali che continuano a sottoscrivere accordi senza svolgere una sola ora di assemblea e far esprimere i lavoratori con il voto. Ci saremmo aspettati che ci sarebbe stata una presa d’atto da parte dei sindacati del “si” del loro totale fallimento sulla linea impostata nei confronti di FIAT, ma si continua con la linea della subalternità a Marchionne. La FIOM invita tutti i lavoratori e lavoratrici della FMA a contrastare e a diffidare di quei sindacati che sottoscrivono qualsiasi accordo senza nessun mandato, e di intraprendere le opportune iniziative per difendere i propri diritti e dignità.

Segr. Gen FIOM
Sergio Scarpa

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

2 risposte a “Lavoro, la denuncia del segretario provinciale Fiom Sergio Scarpa: “Il contratto Fiat penalizza i lavoratori dell’Fma, persi 50 euro al mese””

  1. AAA ha detto:

    questi del sindacato..proprio questi signori qui hanno fatto chiudere la fabbrica di mio marito!!!!!!!!!!!!vergogna…..

  2. rOBERTO ha detto:

    Solo chiacchiere sulle disgrazie dei lavoratori…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *