sabato 03 giugno 2023
Flash news:   Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione” Conti in rosso al Comune di Atripalda: aumenta l’Imu e la Tari In pensione il luogotenente dei vigili Sabino Picone Atripalda, l’amministrazione aumenta l’Imu portando l’aliquota al massimo: l’affondo di Roberto Renzulli Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda Investito sulla Variante ad Atripalda: 49enne di Capriglia perde la vita

Maturità 2013, da Magris ai Paesi Emergenti: ecco le tracce della prima prova di italiano

Pubblicato in data: 19/6/2013 alle ore:09:34 • Categoria: Attualità

esameQuesta mattina al via gli esami di Maturità per 491.491 studenti italiani. Un brano di Claudio Magris “L’infinito viaggiare”, i Paesi in via di sviluppo, individuo e società, Stato mercato e democrazia, omicidi politici, la ricerca che scommette sul cervello: questi i temi delle tracce su cui dovranno cimentarsi i ragazzi di tutti gli istituti scolastici italiani. Pronti, quindi, con la prova di Italiano nelle 4 tipologie di: analisi del testo, articolo di giornale o saggio breve, tema storico, tema generale che vedrà impegnati gli studenti per un massimo di 6 ore. Le tracce sono giunte tramite plico telematico (tutte le prove saranno disponibili su www.istruzione.it dopo le 14.00). “La vita non è solo lotta di competizione ma anche trionfo di cooperazione e creatività”, il tema letterario affronta la relazione esistente tra individuo e società di massa attraverso stralci di testi di Pasolini e Montale. Il tema storico è dedicato ai Paesi in via di sviluppo, i cosiddetti Brics con economie in rapida crescita. Stato, mercato e democrazia è il l tema socio-economico mentre l’articolo storico-politico è centrato sugli omicidi politici e il tema scientifico è indirizzato alla ricerca sul cervello. Negli allegati il riferimento al progetto “Brain” illustrato dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

Domani 20 giugno la seconda prova, diversa secondo gli indirizzi: allo scientifico sarà matematica. Mentre lunedì 24 giugno si svolgerà la terza prova scritta multidisciplinare. Poi dopo una pausa di qualche giorno al via con gli orali.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Una replica a “Maturità 2013, da Magris ai Paesi Emergenti: ecco le tracce della prima prova di italiano”

  1. nati' ha detto:

    che tracce assurde …poveri ragazzi quest’anno li hanno proprio castigati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *