domenica 20 luglio 2025
Flash news:   Festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo: stasera la processione per la Patrona di Atripalda L’imprenditore atripaldese Gianluca Rotondi nuovo presidente dell’Acs Avellino Atripalda: al via pulizia, disinfezione e sostituzione mattonelle in piazza e lungo le strade cittadine Il pivot Giovanni Pini in biancoverde Campionato nazionale scalatore CSI 2025, Annalisa Albanese si conferma super grimpeur L’Avellino ingaggia il centrocampista Manu Emmanuel Gyabuaa Il difensore croato Lorenco Simic in biancoverde Atripalda, Spagnuolo (Atripalda Futura) incalza la maggioranza: “Subito lo streaming dei Consigli comunali per coinvolgere i cittadini” Ad Avellino le spoglie di Fiorentino Sullo e della moglie Viretta: cerimonia solenne oggi 10 luglio con Fontana, Piantedosi e De Luca Al via la rassegna di eventi Abellinum Events 2025

Si rinnova domani l’appuntamento con la tradizione centenaria dei Cicci di Santa Lucia

Pubblicato in data: 12/12/2019 alle ore:12:31 • Categoria: Cultura

Si rinnova l’appuntamento con la tradizione centenaria di Avellino. L’associazione Cicci di Santa Lucia, fondata nel 2010, rinnova l’appuntamento annuale dedicato ad una delle più antiche tradizioni della cucina avellinese, legata alle celebrazioni della Santa.

Come ogni anno, il 13 dicembre, gli aderenti all’Associazione si ritroveranno in un noto ristorante dell’Irpinia per “celebrare” la ricorrenza, degustando la pietanza tipica del giorno.

Per il 2019 è stato scelto un noto ristorante del centro del capoluogo.

Promuovere il territorio, le usanze, la cultura, degustando i “Cicci di Santa Lucia”, nelle aree circostanti il capoluogo e nella città di Avellino stessa, dove la ricetta viene gelosamente custodita e tramandata e non ammette varianti alla tradizione. Questo è uno principi ispiratori dell’Associazione che ogni anno si arricchisce di iscritti e partecipanti all’happening gastronomico.

«La valorizzazione del territorio passa anche attraverso la riscoperta delle tradizioni locali, nonché quelle gastronomiche legate alle usanze popolari – spiega il presidente dell’Associazione, Raffaele Venezia – L’associazione “Cicci di Santa Lucia”, è nata per rendere giusto merito ad una classica tradizione culinaria avellinese, celebrata sui principali siti di cucina».

Nel corso degli anni, l’Associazione ha voluto mettere in atto un’iniziativa ispirata alla “collaborazione” e “contaminazione” tra i territori campani, chiamando “a tavola” altri prodotti d’elezione della tavola regionale. Per quest’anno, ospite dei Cicci di Santa Lucia, la treccia di Bufala Campana Dop, che sarà offerta da una delegazione casertana, aderente all’associazione.

L’iscrizione all’Associazione Cicci di S. Lucia è gratuita, ma soggetta ad insindacabile approvazione del consiglio direttivo, e la richiesta può essere inoltrata all’indirizzo mail ciccisantalucia@gmail.com.

Da quest’anno, l’associazione può vantare anche una pagina facebook “Associazione Cicci S. Lucia”.

Negli scorsi anni, l’associazione, sempre il 13 dicembre, ha fatto tappa nei seguenti locali irpini:
La fondazione, nel 2010, fu celebrata al ristorante ‘A Lanterna di Atripalda.
2011 Hotel Serino di Serino
2012 La Locandiera di Canale di Serino
2013 Ricomincio da tre di Avellino
2014 ‘A Lanterna di Atripalda
2015 La Forchetta d’Oro di Avellino
2016 La Taverna del Principe di Solofra
2017 Saporitaly di Avellino
2018 La Petrosa Agrihostaria di Forino

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *