gioved� 28 settembre 2023
Flash news:   50° anniversario dell’associazione Pro Loco Atripaldese: sabato la cerimonia celebrativa La gestione del cimitero passa alla Municipalizzata dal primo ottobre fino al 2026 Stadio comunale Valleverde, l’ex delegato allo Sport Pesca rivendica l’intervento Congratulazioni a Federica Galluccio per la laurea in Filologia Moderna sulle dinamiche linguistiche nel dialetto di Atripalda Ediltrophy 2023, sono irpini i migliori muratori della Campania: la gara al Cfs di Atripalda. Foto La Scandone Avellino in vista al Santuario di Montevergine. Foto Via libera dal Consiglio al permesso di costruire in deroga per adeguare i locali del seminterrato dell’ex centro Pmi a laboratori per gli alunni della “Masi” Divieto di abbruciamenti, il sindaco Paolo Spagnuolo firma l’ordinanza Il saluto alla città del comandante della Polizia municipale Domenico Giannetta. Foto Buon compleanno al prof Mauro Galluccio

Campetto di contrada Ischia, la riqualificazione finisce al centro delle polemiche

Pubblicato in data: 13/3/2022 alle ore:14:51 • Categoria: Attualità, Politica

Finisce al centro di polemiche politiche l’intervento “di riqualificazione e rifunzionalizzazione della struttura sportiva di quartiere di contrada Ischia ad Atripalda.
L’intervento, per complessivi 40.492,61 euro, punta a mettere in sicurezza la struttura sportiva ma anche nel riammodernamento del campo di gioco e della recinzione. Lavori attesi da tempo dai giovani residenti del quartiere che così potranno riappropriarsi di una struttura sportiva all’aperto.
«Sinceramente siamo rimasti piuttosto delusi dall’esito parziale o definitivo (ancora non è chiaro) dei lavori di messa in sicurezza e riammodernamento del campetto pubblico a contrada Ischia – scrive l’ex sindaco Paolo Spagnuolo, capogruppo di “Noi Atripalda” -. Con le risorse investite, oltre 45mila euro, sicuramente si poteva prevedere un intervento decisamente diverso, ad esempio l’installazione di un tappeto in erbetta sintetica oppure di un pavimento in resina colorata. Come al solito, questa Amministrazione comunale ha preferito non coinvolgere nessuno, preferendo percorrere strade già conosciute, soprattutto quelle in “asfalto”. Infine, sarebbe doveroso comunicare se questi lavori possono dichiararsi conclusi oppure no. Il cantiere, infatti, come segnalato da più pedoni, ostacola il normale passeggio. Tuttavia appare chiaro che questi problemi non interessano l’Amministrazione».
La cittadina del Sabato aveva incassato un contributo ministeriale da destinare ad investimenti in infrastrutture sociali per l’importo di 45.431,50 euro che l’esecutivo di Palazzo di città guidato dal sindaco Giuseppe Spagnuolo aveva deciso di destinare all’intervento di riqualificazione dell’impianto sportivo, annesso alla parrocchia di contrada Ischia, al fine di rendere in tempi brevi nuovamente fruibile il campetto.  Il campetto polifunzionale è da tempo impraticabile per i tanti giovani dell’Azione Cattolica che frequentano l’annessa parrocchia polifunzionale di contrada Ischia guidata dal parroco della chiesa madre di Sant’Ippolisto Martire, don Fabio Mauriello, ma è anche off limits per i tanti giovani del quartiere. «Per i lavori di riqualificazione del campetto di Contrada Ischia spesi 45.000 mila euro – denuncia ancneh Roberto Renzulli del Comitato “Atripalda Bene Comune” -. Stessa cifra spesa da altro comune a pochi chilometri da noi. Vi ricordate le aree colorate promesse al Parco delle Acacie? Stesse del Campetto di Contrada Ischia! – esclama ironicamente -. Colore grigio, grigio topo triste, triste come loro. Ora si ricandidano gli stessi, sempre loro. Chiederanno il voto, vi diranno che hanno sistemato il Parco delle Acacie, catramato, e vi diranno che anche il campetto è stato messo a posto…catramato. È ora di cambiare».

 

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *