luned� 17 marzo 2025
Flash news:   Auto incendiata al presidente del Consiglio Mazzariello, solidarietà del sindaco Paolo Spagnuolo Atto incendiario, solidarietà del circolo Fratelli d’Italia di Atripalda al consigliere comunale Franco Mazzariello Incendiata ad Atripalda nella notte l’auto del consigliere provinciale e comunale Francesco Mazzariello Si incendia una baracca ad Atripalda: intervento dei Vigili del Fuoco COLPO GROSSO DELLA SCANDONE AVELLINO, ESPUGNATA REGGIO CALABRIA L’Us Avellino in pellegrinaggio al Santuario di Montevergine Acs Avellino, l’atripaldese Pasquale Penza accetta la nomina AVELLINO BEFFATA NEL FINALE, CENTO PASSA AL DELMAURO Dogana dei Grani: dal ministero della Cultura un finanziamento di 200mila euro Congresso Forza Italia ad Atripalda, il sottosegretario Ferrante: “l’impegno a fissare entro il mese un tavolo al Mit su viabilità e infrastrutture della zona”. Foto

La pianista Antonella De Vinco in duo con la flautista Caterina D’Amore stasera in concerto a Cracovia

Pubblicato in data: 10/3/2023 alle ore:17:43 • Categoria: Cultura

Stasera 10 marzo, la pianista Antonella De Vinco  in duo con  la flautista Caterina D’Amore, terrà un concerto presso il Museo Civico di Cracovia. L’evento è stato organizzato dall‘Istituto Italiano di Cultura di Cracovia.

Importante riconoscimento per la pianista atripaldese e la flautista avellinese essendo state invitate dal Direttore dell’IIC di Cracovia quale artiste rappresentative della cultura musicale italiana in occasione della ricorrenza della festa della donna.

Il programma eseguito dal titolo “Donne nel pentagramma” è un viaggio a 360 gradi nel mondo musicale incentrato sull’universo delle donne tra fragilità e forza, amore assoluto, sfide e affermazione.

Il Duo Chaminade( D’amore- De Vinco) da diversi anni in molti recital in Italia e all’estero rende omaggio all’universo musicale femminile con l’esecuzione di brani di varie compositrici dell’800 e del 900,quali A.Beach,G.Cecchi, C.Chaminade, donne che con grande difficoltà sono riuscite ad imporre la loro presenza in un mondo della musica prevalentemente maschile,combattendo e superando ostacoli nelle proprie famiglie prima ancora che nelle società in cui vivevano. Il duo pone l’accento anche sulla immensa varietà, ricchezza, profondità, forza e fragilità dell’animo femminile attraverso’schizzi’ musicali,personalmente arrangiati,su protagoniste emblematiche di opere, colonne sonore e canzoni: Carmen(da Bizet),Gelsomina(da la Strada di Fellini-Rota),Saraghina(da Otto e mezzo).

Un viaggio dunque a 360 gradi nel mondo musicale incentrato sull’universo delle donne tra fragilità e forza, amore assoluto, sfide e affermazione.

La figura femminile vista non solo, nell’immaginario dei compositori, come musa ispiratrice, ma anche come compositrice, protagonista assoluta attraverso due secoli di musica.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *