marted� 06 giugno 2023
Flash news:   Aumento Imu ad Atripalda, la replica del sindaco all’opposizione: “non accetto lezioni di buon amministratore da chi non si è dimostrato tale” Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione”

Convegno “Le epigrafi cristiane di Abellinum” giovedì 18 maggio ad Atripalda

Pubblicato in data: 16/5/2023 alle ore:13:28 • Categoria: Cultura

Giovedì 18 maggio, alle ore 17:00, nell’aula consiliaredel Palazzo di Città, si terrà un evento straordinario. Sarà infatti presente il prof. Heikki Solin, illustrestorico dell’antichità e docente emeritodell’Università di Helsinki.

Lo studioso, tra i più importanti epigrafisti del nostrotempo, interverrà nel convegno “Le epigrafi cristianedi Abellinum”, affiancato dalla dottoressa di ricercadell’Università degli Studi Federico II di Napoli, Paola Caruso.

Nel merito, si discuterà sugli studi effettuatidall’insigne docente universitario, così come ci illustra il consigliere comunale con Delega allaCultura ed ai BB.CC., Lello Barbarisi: “Il Prof. Solin, anni fa, fu affidatario dello studio di un’importantequantità di epigrafi di Abellinum recanti anche data consolare.  Si trattava principalmente di quell’enorme patrimonio proveniente dal sottofondodella Basilica Paleocristiana di Capo la Torre.  A distanza di anni avremo la possibilità di conoscereanche fatti nuovi che ci riguarderanno, o che almenoavranno a che fare con le nostre radici, e chenaturalmente sono il frutto dell’analisi operata dal Prof. Solin. Si tratta senza dubbio di un incontromemorabile per la nostra comunità che peraltroarriva dopo un mio lungo inseguimento alloscienziato. Per le ragioni su esposte il mio invito a tutti a partecipare”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *