luned� 25 settembre 2023
Flash news:   Ediltrophy 2023, sono irpini i migliori muratori della Campania: la gara al Cfs di Atripalda. Foto La Scandone Avellino in vista al Santuario di Montevergine. Foto Via libera dal Consiglio al permesso di costruire in deroga per adeguare i locali del seminterrato dell’ex centro Pmi a laboratori per gli alunni della “Masi” Divieto di abbruciamenti, il sindaco Paolo Spagnuolo firma l’ordinanza Il saluto alla città del comandante della Polizia municipale Domenico Giannetta. Foto Buon compleanno al prof Mauro Galluccio Festeggiamenti San Sabino, messa per il Santo Patrono a via Marino Caracciolo. Foto Al parco archeologico Abellinum di Atripalda “Segnali music fest” “Ediltrophy 2023”, sabato avvincente gara a colpi di cazzuola al Cfs di Atripalda in via San Lorenzo L’ex sindaco Giuseppe Spagnuolo attacca: “la polemica sui rifiuti è solo un alibi”

Parte “Abellinum Events” dal 21 luglio al 25 agosto nel parco archeologico

Pubblicato in data: 18/7/2023 alle ore:14:13 • Categoria: Cultura

Musica, teatro, degustazioni. Il parco archeologico dell’Antica Abellinum, ad  Atripalda, diventa palcoscenico di eventi ed apre le porte per il periodo estivo ogni venerdì sera a partire dal 21 luglio e fino al 25 agosto 2023.

Abellinum Events 2023, che inaugura un programma di eventi nell’area archeologica, nasce dalla collaborazione tra Direzione Regionale Musei Campania, iI Comune di Atripalda, il Dispac dell’Università di Salerno e la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Avellino e Salerno, già impegnati in un accordo per la valorizzazione dell’area.  

Le attività di scavo e di ricerca degli studenti del Dispac, grazie alle campagne effettuate effettuate negli ultimi anni, hanno portato alla luce due importanti edifici lungo il decumano maggiore e attualmente è in corso la campagna di scavo 2023.

La DirezioneRegionale Musei Campania, guidata da Marta Ragozzino, sta operando un importante riordino delle strutture ricettive e dei depositi annessi al parco, il cui materiale epigrafico paleocristiano ivi contenuto, verrà a breve trasferito nei locali deposito del Museo del Palazzo della Dogana dei Grani,  a cui l’area archeologica afferisce, mentre si lavora anche al progetto di illuminazione del parco grazie ad un primo contributo concesso dalla Provincia di Avellino.

In questo clima di rinnovata collaborazione e sinergia, Abellinum Events aspira a diventare uno dei tradizionali appuntamenti estivi nei parchi archeologici della Campania.

La partecipazione è compresa nel biglietto gratuito di ingresso al sito.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *