sabato 21 giugno 2025
Flash news:   Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica Atripalda punta sulla mobilità sostenibile: al via il servizio di bike sharing con Air Campania e Vaimoo Partiti i lavori di sostituzione e riqualificazione del manto in erba sintetica dello Stadio “Partenio – Lombardi” La Scandone Avellino si fa beffare al fotofinish Giacomo Dell’Agnello primo acquisto dell’Avellino Basket

“Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino”, mercoledì conferenza stampa nella Sala Consiliare

Pubblicato in data: 18/5/2019 alle ore:14:46 • Categoria: Comune

Conferenza Stampa 22 maggio 2019 – ore 11 Sala Consiliare del Comune di Atripalda (AV). Il progetto ‘Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino’, nasce da una collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino-MiBAC, il Comune di Atripalda (AV) e il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DiSPaC dell’Università degli Studi di Salerno.

Nell’ambito di un articolato programma pluriennale finalizzato allo studio, alla tutela e alla valorizzazione, dell’antico centro e del suo territorio, le Parti intendono affrontare le importanti problematiche storico-archeologiche ancora aperte, la promozione dei programmi di conoscenza, valorizzazione e riqualificazione dell’area archeologica attraverso ricerche di archivio e bibliografiche, ricognizioni archeologiche e geomorfologiche, in previsione anche di future indagini di scavo.

Al progetto, diretto dal prof. Alfonso Santoriello coadiuvato dal prof. Giacomo Pardini e con il supporto della prof.ssa Aurora Egidio del DiSPaC, collaboreranno attivamente il Dipartimento di Farmacia (DIFARMA), per la cura e la gestione del patrimonio vegetale, il Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV), per i rilievi tridimensionali dell’area, e altri Istituti di ricerca sovranazionali. Per la Soprintendenza, le attività saranno seguite dal Funzionario archeologo dott.ssa Silvia Pacifico.

Intervengono

Ing. Giuseppe Spagnuolo

Sindaco di Atripalda (AV)

Arch. Francesca Casule

Soprintendente ABAP Salerno e Avellino

Dott.ssa Silvia Pacifico

Funzionario archeologo Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino

Prof. Luca Cerchiai

Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (UNISA)

Prof. Alfonso Santoriello

Docente di Archeologia dei Paesaggi (UNISA)

Salvatore Antonacci

Consigliere Delegato all’area archeologica Abellinum (Comune di Atripalda)

Prof.ssa Rita Patrizia Aquino

Prof. Ordinario del DIFARMA (UNISA)

Prof.ssa Aurora Egidio

Docente di Storia del teatro e dello spettacolo (UNISA)

 

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *