mercoled� 19 marzo 2025
Flash news:   Atto intimidatorio, il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone presenterà interrogazione parlamentare al Ministro Piantedosi Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni: denunciato dai Carabinieri Attentato incendiario all’auto del consigliere Mazzariello: la solidarietà di SOS Impresa Auto incendiata al presidente del Consiglio Mazzariello, solidarietà del sindaco Paolo Spagnuolo Atto incendiario, solidarietà del circolo Fratelli d’Italia di Atripalda al consigliere comunale Franco Mazzariello Incendiata ad Atripalda nella notte l’auto del consigliere provinciale e comunale Francesco Mazzariello Si incendia una baracca ad Atripalda: intervento dei Vigili del Fuoco COLPO GROSSO DELLA SCANDONE AVELLINO, ESPUGNATA REGGIO CALABRIA L’Us Avellino in pellegrinaggio al Santuario di Montevergine Acs Avellino, l’atripaldese Pasquale Penza accetta la nomina

Abellinum, nota del “Coordinamento di Territori e Nuove Generazioni”

Pubblicato in data: 18/6/2011 alle ore:14:17 • Categoria: Partito Democratico, Politica

abellinum“Vegliate con occhio vigile, su un vecchio edificio, conservatelo facendo del vostro meglio e con tutti i mezzi. Contatene le pietre come fareste con i gioielli di una corona, metteteci dei guardiani come ne mettereste alla porta di una città prigioniera. Fatelo con tenerezza, rispetto, vigilanza incessante, e più di una generazione nascerà e scomparirà all’ombra dei suoi muri.” (J. Ruskin, 1849)La nostra storia ci chiede aiuto. Ha bisogno di noi per essere protetta e divulgata. Il nostro territorio è luogo di civiltà antichissime che hanno lasciato a noi la loro testimonianza come monito: l’Abellinum è una di queste. La vicenda che ha interessato il Parco Archeologico di Atripalda è senza dubbio intricata e complessa: le rovine dell’antica Abellinum, ormai scoperte da oltre 30 anni, dopo una querelle legale lunghissima, vengono in toto restituite al proprietario, la soprintendenza e quindi la comunità perdono la possibilità di godere delle stesse e di poter continuare a studiarle, almeno per ora. La questione, triste, accende un faro sul problema della tutela di tutti i nostri beni culturali: noi tutti siamo eredi di questo patrimonio preziosissimo ma nel contempo ne siamo custodi per le generazioni a venire. A noi l’onore di quella antichissima storia e a noi l’onere, soprattutto, di proteggerla. La storia e la cultura che da essa deriva, come l’acqua, sono beni inestimabili e non merci, non possono essere oggetto di incuria e men che meno di scambio da parte di chi non riesce a recepirne il valore. E’ a tutta la comunità irpina che va l’appello a sentirsi custode di queste magnifiche opere e garante per i nostri figli della storia dei nostri padri. Alle istituzioni il dovere di farsi mano operativa di questa difesa, di chiarire a noi quello che è successo alla “Civita”, di impegnarsi affinché i reperti rinvenuti non vadano persi o danneggiati, affinché si possa proseguire nello studio e nella tutela di tutto il parco archeologico, per restituire alla comunità la propria storia. Per questi motivi, noi di Territori e Nuove Generazioni parteciperemo e chiediamo a tutti voi di partecipare alla manifestazione che si terrà domani 16 giugno alle ore 20,00 presso il piazzale antistante il municipio di Atripalda da dove partirà un corteo di festa e protesta che arriverà fino alle mura della “civita”: di festa, per celebrare i nostri beni culturali, di protesta per la poca attenzione che da qualche tempo a questa parte si dedica alla cultura in generale e infine di monito alle istituzioni, in modo da far capire che tutti ci sentiamo partecipi di quella cultura e vegliamo sulla nostra storia perchè possa rimanere patrimonio dei nostri figli e delle generazioni future.

Il coordinamento di Territori e Nuove Generazioni

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *