marted� 29 aprile 2025
Flash news:   Tutto pronto ad Atripalda per la gara podistica l’Irpinia Corre: Ghemon ospite di eccezione. Foto Sarà ripristinato il funzionamento dell’orologio della Dogana dei Grani Atripalda, al via la riqualificazione della pubblica illuminazione: approvato all’unanimità il project financing Play In: giovedì 1 maggio al PalaDelMauro primo match contro la Valtur Brindisi SuperCoppa di serie C: sabato al Partenio-Lombardi l’Avellino affronta il Padova Successo per la terza edizione de “La Domenica Sportiva” ad Atripalda Missione in Africa per il direttore del Consorzio dei servizi sociali A5 Carmine De Blasio L’Avellino Basket espugna Cremona per 101-90 La Scandone Avellino batte la Viola Reggio Calabria con il punteggio di 80-75 Don Luca Monti in pellegrinaggio a Roma per pregare Papa Francesco

Incendio Novolegno, l’assessore all’Ambiente Prezioso: “necessarie indagini serie ed approfondite”

Pubblicato in data: 12/6/2014 alle ore:17:47 • Categoria: Comune

novolegno3Era il gennaio del 2005 quando nello stabilimento IRM dell’area PIP di Manocalzati bruciarono circa settemila tonnellate di rifiuti solidi urbani. Sui danni ambientali provocati da tale vicenda, nonostante i protocolli di intesa sottoscritti da diversi comuni situati a ridosso dell’area, non è mai stata fatta realmente chiarezza, i rilievi sull’inquinamento di aria, acqua e suolo non sono mai stati resi pubblici. Restando sempre in zona, passiamo per lo STIR, dove giacciono da anni centinaia di ecoballe, sul cui smaltimento ancora non si conosce un piano preciso. Continuando questo tour mentale, arriviamo alla ferrovia di Avellino dove da circa trent’anni l’ Isochimica col suo carico di veleni fa ammalare i residenti della zona e continua ad inquinare l’aria e i terreni circostanti, senza che venga trovata una soluzione definitiva.
Ieri pomeriggio la Valle del Sabato, definita in un articolo dal giornalista dell’Espresso Gelsomino del Guercio, la Valle dei Tumori, ha dovuto registrare l’ultimo incidente in ordine temporale, l’incendio di non si sa quali materiali all’interno della Novolegno. Il dato principale è che fortunatamente non risulta essere stato ferito alcun operaio, ma la densa nuvola di fumo nero che ha avvolto la valle del Sabato, ci ha rispedito indietro nel tempo a quel gennaio del 2005 e subito tutti ci siamo posti un tremendo interrogativo: cosa è bruciato in quel rogo? Cosa saremo costretti a respirare? Che tipo di sostanze inquinanti ricadranno sui terreni circostanti?
Rivolgo pubblicamente questi interrogativi agli enti competenti, ASL e Arpac. La valle del Sabato, Atripalda compresa, vivono ore di angoscia e preoccupazione per la salute pubblica. Questa volta devono essere fatte indagini serie e approfondite, i cittadini hanno il diritto di sapere.

Antonio Prezioso
Assessore All’Ambiente Comune di Atripalda

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

4 risposte a “Incendio Novolegno, l’assessore all’Ambiente Prezioso: “necessarie indagini serie ed approfondite””

  1. hub ha detto:

    …e poi l’Arpac fa finta di preoccuparsi di controllare i residui di combustrione dei focaroni di S. Sabino…..VERGOGNA!!!

  2. completo ha detto:

    ora che ha sentenziato l’assessore……..

  3. CARMELA ha detto:

    MA QUALE ASSESSORE ALL’AMBIENTE SONO 10 GIORNI CHE PIOVE IL POMERIGGIO E TU CONTINUI A FAR ANNAFFIARE IL PRATO IN PIAZZA LA MATTINA,

  4. Nappo Carmela ha detto:

    l’arpac dovrebbe chiudere la nuovolegno che inquina, non bisogna solo pensare a chi brucia nelle campagne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *