sabato 21 giugno 2025
Flash news:   Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica Atripalda punta sulla mobilità sostenibile: al via il servizio di bike sharing con Air Campania e Vaimoo Partiti i lavori di sostituzione e riqualificazione del manto in erba sintetica dello Stadio “Partenio – Lombardi” La Scandone Avellino si fa beffare al fotofinish Giacomo Dell’Agnello primo acquisto dell’Avellino Basket

Scippo Abellinum, Laurenzano scrive alla Soprintendenza ai beni archeologici

Pubblicato in data: 27/7/2011 alle ore:12:31 • Categoria: Comune

lucchetti-ad-abellinum-il-sindacoIl Sindaco Aldo Laurenzano scrive alla Soprintendenza per i beni archeologici di Salerno – Avellino – Benevento – Caserta per sollecitare l’attivazione di nuovi procedimenti ablatori nei confronti della famiglia Dello Iacono, in riferimento all’area archeologica dell’antica Abellinum. Intanto, nei prossimi giorni è previsto un incontro con la Soprintendente Campanelli, il sindaco e l’assessore delegato al Parco archeologico Nancy Palladino.
OGGETTO: Sentenza TAR Salerno n.570/2011- Applicabilità dell’ art.34 della legge n.111 del 15 luglio 2011, che introduce l’art.42 bis del D.P.R. n.327/01, per la riacquisizione in mano pubblica del sito archeologico “Abellinum” ubicato alla C.da Civita di Atripalda.
L’interesse del Comune di Atripalda alla riacquisizione pubblica del sito archeologico Abellinum è l’interesse di un’intera collettività per un patrimonio dell’umanità intera, per un valore culturale che “ratione materiae” è presidiato da Codesta Soprintendenza , ma prescinde da qualsiasi limitazione o sofisma giudiziario e doverosamente va restituito al pubblico. In questa logica e nell’intento collaborativo tra le Istituzioni coinvolte, si rappresenta quanto nel seguito. In esito agli eventi determinatisi in virtù della ben nota sentenza del TAR SALERNO n.570/2011, nella quale veniva stabilito che “..omissis….l’intera questione, non più presidiata dalla disposizione relativa alla cd. “acquisizione sanante” ritorna nello statu quo ante così definito con le sentenze di questo TAR n.393/08…recante l’annullamento della dichiarazione di pubblica utilità….nonché con la sentenza n.18/2009 del 12-1-2009…,.recante dichiarazione dell’obbligo del Ministero per i Beni culturali…di dare esecuzione alla sentenza n.393/2008, con il rilascio degli immobili in questione detenuti sine titulo…”, appare opportuno richiamare all’attenzione di Codesta Soprintendenza l’emanazione dell’art.34 della recente legge n.111/2011, di conversione del decreto-legge n.98, che introduce l’art.42 bis del D.P.R. n.327/01 :” UTILIZZAZIONE SENZA TITOLO DI UN BENE PER SCOPI DI INTERESSE PUBBLICO- 1. Valutati gli interessi in conflitto,l’autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo della pubblica utilità, può disporre che esso sia acquisito, non retroattivamente, al suo patrimonio indisponibile e che al proprietario sia corrisposto un indennizzo per il pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale, quest’ultimo forfettariamente liquidato nella misura del dieci percento del valore venale del bene. 2. Il provvedimento di acquisizione può essere adottato anche quando sia stato annullato l’atto da cui sia sorto il vincolo preordinato all’esproprio, l’atto che abbia dichiarato la pubblica utilità di un’opera o il decreto di esproprio. Il provvedimento di acquisizione può essere adottato anche durante la pendenza di un giudizio per l’annullamento degli atti di cui al primo periodo del presente comma, se l’amministrazione che ha adottato l’atto impugnatolo ritira…omissis…”. La normativa enunciata sembrerebbe risolutiva dell’attuale problematica, che comporta la necessità di attivare nuovi procedimenti ablatori nei confronti dei proprietari dell’area.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *