venerd� 18 aprile 2025
Flash news:   Al Bar Paradiso di Atripalda vinti al Superenalotto uno dei sette cinque in Italia da 24 mila euro Novità per l’area archeologica di Abellinum: l’ingresso al parco è da piazza Umberto Maxischermo nell’anfiteatro della Villa Comunale “Don Giuseppe Diana” per la gara Sorrento–Avellino Il Venerdì Santo ad Atripalda: domani sera la Via Crucis con la devozione dell’Incappucciato Solo mille tifosi a Potenza per Sorrento-Avellino Al via la prevendita per il match di sabato con l’Acqua San Bernardo Cantù Bilancio di Previsione 2025/27, intervento critico di “Atripalda Futura” e Abc Via libera in Consiglio al Bilancio di Previsione 2025/27, la relazione dell’assessore Domenico Landi L’Avellino Basket piega la Reale Mutua Torino New look per il team Eco Evolution Bike 2025

Parco archeologico di Abellinum: scavi per una seconda domus romana

Pubblicato in data: 31/7/2024 alle ore:10:47 • Categoria: Attualità, Cultura

La valorizzazione del parco archeologico di Abellinum attraverso una nuova campagna di scavi.
Il progetto di ricerca dell’Università di Salerno per quest’anno prevede di riportare alla luce un’altra Domus romana. Il tutto all’interno della collaborazione sottoscritta tra la Direzione Regionale Musei Campania, iIComune del Sabato, il Dispac dell’Università di Salerno e la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Avellino e Salerno, impegnati da quattro anni in un accordo per la rivalutazione dell’area.  
Le attività di scavo e di ricerca degli studenti del Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale dell’Unisa, grazie alle campagne effettuate negli ultimi anni, hanno portato alla luce due importanti edifici lungo il decumano maggiore e nei giorni scorsi ha preso il via una nuova campagna di scavo. Si lavora all’escavo di un’altra Domus romana.
«L’università di Salerno lo scorso anno ha operato dei tracciati attraverso la strumentazione georadar per cui quest’anno in maniera mirata si procederà a scavare dove dalle indagini è evidente la presenza di strutture murarie presenti nel sottosuolo spiega il consigliere delegato alla Cultura e alla valorizzazione del parco archeologico, Raffaele Barbarisi -. Dai primi saggi è emersa una nuova domus, anche se di dimensioni più piccole, in adiacenza di quella già esistente.
Infine al via gli eventi estivi denominati “Abellinum Events 24”: l’area archeologica di Abellinum diventa palcoscenico di eventi, con serate di musica ed enogastronomia, che illumineranno di notte il parco. Questo il programma di agosto:

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *