venerd� 18 aprile 2025
Flash news:   Atripalda, scontro in Consiglio sull’alienazione del mercatino rionale Il rito dei sepolcri del Giovedì Santo nelle chiese di Atripalda. Foto La Scandone Avellino raggiunge l’obiettivo playoff Al Bar Paradiso di Atripalda vinti al Superenalotto uno dei sette cinque in Italia da 24 mila euro Novità per l’area archeologica di Abellinum: l’ingresso al parco è da piazza Umberto Maxischermo nell’anfiteatro della Villa Comunale “Don Giuseppe Diana” per la gara Sorrento–Avellino Il Venerdì Santo ad Atripalda: domani sera la Via Crucis con la devozione dell’Incappucciato Solo mille tifosi a Potenza per Sorrento-Avellino Al via la prevendita per il match di sabato con l’Acqua San Bernardo Cantù Bilancio di Previsione 2025/27, intervento critico di “Atripalda Futura” e Abc

Murale sull’Avellino Calcio, via Tufara ad Atripalda si tinge di biancoverde. Foto

Pubblicato in data: 29/9/2024 alle ore:12:38 • Categoria: Attualità, Avellino Calcio

Storia e passione per il calcio a via Tufara ad Atripalda che si tinge di biancoverde. Una celebrazione dei fasti dell’Avellino in serie A, con personaggi iconici raffigurati ad esultare sotto la Curva Sud in momenti indimenticabili.
Si tratta degli indimenticati calciatori tra cui il numero 10 Dirceu, il portiere con la maglia numero 1 Stefano Tacconi, il capitano con il numero 10 Adriano Lombardi, dell’11 Jorge Juary, del Rambo con la pettorina numero 4 Nando De Napoli, la maglia numero 6 di Salvatore Di Somma e il 7 del peruviano Barbadillo.

Ad aprire il murale, lungo quasi dodici metri, la sciarpata biancoverde della Curva Sud dello stadio Partenio-Lombardi, la tana dei lupi, e la Torre dell’orologio simbolo della città capoluogo.

Tifosi che, con le loro sciarpe, salutano i beniamini dell’Avellino. Una rappresentazione perfetta del tifo biancoverde, che da sempre gira in lungo e in largo lo stivale per seguire e tifare i propri colori.
L’idea è del dottore Sabino Aquino, che con il suo centro odontoiatrico “Cco San Sabino” da anni è sponsor dei biancoverdi e che l’ha voluto donare alla città lunedì scorso nel giorno del suo 57° compleanno. L’opera è stata realizzata dalla bravura di Vito Villanacci a pochi metri dal “Parco Elio Parziale”.

Il taglio del nastro è toccato al presidente dell’Us Avellino Angelo Antonio D’Agostino accompagnato dalla moglie Antonella Gensale e dal figlio, l’amministratore unico della società sportiva Giovanni. Presenti oltre al dottore Sabino Aquino, il sindaco di Atripalda Paolo Spagnuolo, l’ex sindaco di Avellino Gianluca Festa, il calciatore De Napoli ed i capi tifosi della Sud Mario Dell’Anno, Catello Porfido e Sabino Spiezia. Presente anche il giornalista Gianni Porcelli che commentava su Rai 3 le gesta dell’Avellino quando giocava in serie A.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *