sabato 14 giugno 2025
Flash news:   Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole” Pnrr per gli anziani, il direttore Carmine De Blasio illustra i primi risultati

Mostra di pittura “Matta rende omaggio a Michelangelo Buonarroti (1475 -1564)”

Pubblicato in data: 7/9/2011 alle ore:10:11 • Categoria: Cultura

invito_sabinoMostra Personale di Pittura ad Atripalda “Matta rende un
omaggio a Michelangelo Buonarroti (1475 -1564).

L’appuntamento culturale è fissato dal 9 al 18 settembre 2011
presso l’Associazione Pro Loco di Atripalda –
Via Roma, 154 – 83042 ATRIPALDA (AV).
Vernissage: 9 Settembre 2011 ore 19.00
Finissage :18 Settembre 2011. Orario di apertura:
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Maatta rende così un omaggio a Michelangelo Buonarroti (1475 -1564) “:
” La Sacra Famiglia ” (Il Tondo Doni):
è un dipinto di Michelangelo Buonarroti, databile al 1506-1508 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Conservato nella cornice originale, è l’unica opera su supporto mobile, certa e compiuta, dell’artista.
Il dipinto è anche di fondamentale importanza nella storia dell’arte, poiché pone le basi per quello che sarà il manierismo:sicuramente è uno dei dipinti emblematici e importanti del Cinquecento italiano.

Biografia Sabino Matta:

nato ad Avellino nel 1978, consegue nel 1995 il Diploma di Maestro D’arte , poi, nel 1997, il Diploma di Maturità D’Arte Applicata sezione Disegnatori di Architettura e Arredamento.
La pittura diventerà ben presto la sua principale attività, dedicandosi ad essa con passione e proseguendo gli studi da autodidatta. Partecipa a molteplici manifestazioni artistiche quali mostre, concorsi e collettive in tutta Italia: Avellino, Salerno, Napoli, Siracusa, Foggia, Bari, Lecce, Roma, Firenze, Savona, Sanremo, Padova, Milano, ricevendo premi , applausi e assensi per le sue opere e per il suo impegno profuso nell’arte.
Si dedica a molte attività culturali ed artistiche: corsi di pittura, allestimento mostre, organizzazione concorsi di pittura e realizzazione progetto “Il colore dei suoni” (Performance a due arti: musica e pittura).
Le sue opere si trovano sia in Italia che all’estero: Austria, Svizzera, Inghilterra, Germania, Stati Uniti D’America, Australia e figurano in prestigiose collezioni pubbliche e private.
La sua arte si esprime attraverso l’uso di varie tecniche pittoriche, studi, progetti e accostamenti di colore, rappresentando il valore della continua ricerca del reale.
La sua pittura è sempre attenta ai particolari, ai colori puri e luminosi, ai panneggi raffinati, al chiaro scuro delicato e mette in luce una bellezza decorativa, personalizzandola attraverso il suo stile figurativo, idealistico ed elegante.
E’ iscritto all’ Albo Pittori Italiani ed è inserito nel Catalogo delle Quotazioni.
Vive ed opera nel suo paese Serino (AV) ,che ama con grande passione e da cui ha ricavato profonda ispirazione.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *