sabato 12 luglio 2025
Flash news:   Atripalda, Spagnuolo (Atripalda Futura) incalza la maggioranza: “Subito lo streaming dei Consigli comunali per coinvolgere i cittadini” Ad Avellino le spoglie di Fiorentino Sullo e della moglie Viretta: cerimonia solenne oggi 10 luglio con Fontana, Piantedosi e De Luca Al via la rassegna di eventi Abellinum Events 2025 L’Avellino acquista l’attaccante laziale Valerio Crespi Atripalda, al via la riqualificazione dell’ex aula consiliare della biblioteca “Cassese” Servizi per l’infanzia del Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5: iscrizioni aperte fino al 4 agosto “Brò”: oltre un milione per l’inclusione sociale. Ad Avellino il Consorzio A5 presenta il nuovo progetto finanziato dalla Regione Campania Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket XXX Mini Festival Canoro Atripaldese: tre giorni tra balli e canti in via Appia

Il Venerdì Santo ad Atripalda: stasera la Via Crucis con la devozione dell’Incappucciato

Pubblicato in data: 29/3/2024 alle ore:09:44 • Categoria: Attualità, Cultura

Ritorna stasera un pezzo di storia della Via Crucis di Atripalda. Si ripete la devozione dell’Incappucciato di Capo La Torre, con la sua veste storica indossata e tramandata di generazione in generazione dai figli maschi della famiglia Giovino.

Una tradizione che ha 150 anni di storia. Una devozione particolare quella della famiglia Giovino che, tramandata da padre in figlio, veste i panni del Nazareno da oltre cento anni. La figura dell’Incappucciato rivivrà grazie all’interpretazione di Enrico Giovino, il figlio Pellegrino sarà invece Gesù.
Anche quest’anno la Solenne Processione è stata organizzata insieme alle due parrocchie cittadine di Sant’Ippolisto e del Carmine con la Confraternita di Santa Monica, la Misericordia e la Pro Loco atripaldese in collaborazione con l’Amministrazione e l’Acm.
La processione, con la partecipazione di 40 figuranti con costumi d’epoca, prenderà il via alle ore 19 con l’uscita dell’Incappucciato da piazza Vittorio Veneto. Toccherà tutti i luoghi di culto della città e si concluderà a Rampa San Pasquale con l’interpretazione storica delle tre cadute e della crocifissione e la morte di Gesù,

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *