gioved� 28 settembre 2023
Flash news:   50° anniversario dell’associazione Pro Loco Atripaldese: sabato la cerimonia celebrativa La gestione del cimitero passa alla Municipalizzata dal primo ottobre fino al 2026 Stadio comunale Valleverde, l’ex delegato allo Sport Pesca rivendica l’intervento Congratulazioni a Federica Galluccio per la laurea in Filologia Moderna sulle dinamiche linguistiche nel dialetto di Atripalda Ediltrophy 2023, sono irpini i migliori muratori della Campania: la gara al Cfs di Atripalda. Foto La Scandone Avellino in vista al Santuario di Montevergine. Foto Via libera dal Consiglio al permesso di costruire in deroga per adeguare i locali del seminterrato dell’ex centro Pmi a laboratori per gli alunni della “Masi” Divieto di abbruciamenti, il sindaco Paolo Spagnuolo firma l’ordinanza Il saluto alla città del comandante della Polizia municipale Domenico Giannetta. Foto Buon compleanno al prof Mauro Galluccio

Riapre dopo oltre un anno e mezzo in via Appia il distributore di benzina accanto all’anfiteatro romano: parla il sindaco Paolo Spagnuolo. Foto

Pubblicato in data: 26/7/2022 alle ore:11:22 • Categoria: Attualità, Cultura

«In quest’area si è conciliata benissimo l’iniziativa privata con la tutela e valorizzazione di un sito archeologico che interessa la collettività atripaldese».
A parlare è il neo sindaco Paolo Spagnuolo che, accompagnato dal vicesindaco Mimmo Landi e dal consigliere con delega alla Valorizzazione del Patrimonio dei Beni comunali, Lello Barbarisi, ha preso parte alla riapertura del distributore di carburanti in via Appia, dove oltre un anno e mezzo fa, durante i lavori di ristrutturazione emersero dal sottosuolo i resti di un anfiteatro romano.
Non nasconde il sindaco l’amarezza però: «Purtroppo siamo rammaricati, ma non è responsabilità nostra, che di questo anfiteatro sia rinvenuto soltanto una parte, anche minima che diventa a questo punto meramente simbolica perché questa è un’area dove cinquanta anni fa avremmo trovato un anfiteatro completo e non oso immaginare quanti visitatori avremmo avuto ad Atripalda. Ma allora non esisteva la sensibilità di oggi verso i beni culturali».

Intervista esclusiva con foto su Il Mattino di Avellino
 2

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *