sabato 25 marzo 2023
Flash news:   Arrivano le modifiche al software dei parcometri per la sosta a pagamento in centro Stasera e domani la pianista Antonella De Vinco in concerto a Sofia Danneggia a calci la vetrata di un negozio in via Manfredi: 25enne identificato e denunciato dai Carabinieri. Foto Spostati tre alberi di lecci in piazza Umberto. Foto Tredici platani a rischio abbattimento ad Atripalda, incontro in Comune tra amministrazione e associazioni ambientaliste. Foto Via Atripalda, dopo le proteste arriva il rifacimento dell’asfalto. Foto Canile di Atripalda, dopo l’ispezione dei Nas e i controlli dell’Asl il Comune rimuove le criticità Incidente tra autobus e tre autovetture sulla Variante ad Atripalda Fioccano le multe ad Atripalda e arrivano controlli più serrati sulla sosta a pagamento in centro Giro d’Italia, ad Atripalda doppio appuntamento: mostra museo e pedalata con Sonny Colbrelli. Foto

Riapre dopo oltre un anno e mezzo in via Appia il distributore di benzina accanto all’anfiteatro romano: parla il sindaco Paolo Spagnuolo. Foto

Pubblicato in data: 26/7/2022 alle ore:11:22 • Categoria: Attualità, Cultura

«In quest’area si è conciliata benissimo l’iniziativa privata con la tutela e valorizzazione di un sito archeologico che interessa la collettività atripaldese».
A parlare è il neo sindaco Paolo Spagnuolo che, accompagnato dal vicesindaco Mimmo Landi e dal consigliere con delega alla Valorizzazione del Patrimonio dei Beni comunali, Lello Barbarisi, ha preso parte alla riapertura del distributore di carburanti in via Appia, dove oltre un anno e mezzo fa, durante i lavori di ristrutturazione emersero dal sottosuolo i resti di un anfiteatro romano.
Non nasconde il sindaco l’amarezza però: «Purtroppo siamo rammaricati, ma non è responsabilità nostra, che di questo anfiteatro sia rinvenuto soltanto una parte, anche minima che diventa a questo punto meramente simbolica perché questa è un’area dove cinquanta anni fa avremmo trovato un anfiteatro completo e non oso immaginare quanti visitatori avremmo avuto ad Atripalda. Ma allora non esisteva la sensibilità di oggi verso i beni culturali».

Intervista esclusiva con foto su Il Mattino di Avellino
 2

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *