mercoled� 19 marzo 2025
Flash news:   Atto intimidatorio, il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone presenterà interrogazione parlamentare al Ministro Piantedosi Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni: denunciato dai Carabinieri Attentato incendiario all’auto del consigliere Mazzariello: la solidarietà di SOS Impresa Auto incendiata al presidente del Consiglio Mazzariello, solidarietà del sindaco Paolo Spagnuolo Atto incendiario, solidarietà del circolo Fratelli d’Italia di Atripalda al consigliere comunale Franco Mazzariello Incendiata ad Atripalda nella notte l’auto del consigliere provinciale e comunale Francesco Mazzariello Si incendia una baracca ad Atripalda: intervento dei Vigili del Fuoco COLPO GROSSO DELLA SCANDONE AVELLINO, ESPUGNATA REGGIO CALABRIA L’Us Avellino in pellegrinaggio al Santuario di Montevergine Acs Avellino, l’atripaldese Pasquale Penza accetta la nomina

Il team Eco Evolution Bike pedala tra colline e paesaggi mozzafiato nel cuore d’Irpinia

Pubblicato in data: 18/7/2023 alle ore:14:58 • Categoria: Ciclismo, Sport

La sfida non finisce mai. A due giorni dalla scalata al SS Salvatore di Montella, di nuovo in sella per gli inossidabili alfieri del team atripaldese Eco Evolution Bike che non finiscono mai di stupire con le loro pedalate itineranti per le strade d’Irpinia e non. Cinque atleti della compagine atripaldese si sono cimentati nel loro consueto ciclo-tour d’estate: Angelo Ruocco, Alfredo Preziosi, Adolfo Rodia, Maurizio Cipolletta e la lady AnnalisaAlbanese. I cinque bikers, partiti da Atripalda, hanno pedalato nel cuore dell’Irpinia attraversando S. Potito, Cassano Irpino, Lioni, Materdomini (SS S. Gerardo), Calabritto, altopiano Lago Laceno e ritorno nella cittadina della valle del sabato per un totale di 138 chilometri e un dislivello di 2665 metri. Il tratto con maggiore difficoltà affrontato dai cinque forzati della strada è proprio l’ascesa di 20,95 km e un dislivello di 1646 metri che parte da Calabritto (circa 550 m. di quota)  fino a quota 1240 metri  immersi nel bosco della catena montuosa del Cervialto. Non ci sono rampe terribili ma si continua a salire quasi costantemente intorno al 5 / 7 % di pendenza fino all’inizio di un tratto sterrato a quota 1240. Un percorso, dove il fondo fortunatamente è discreto e le pendenze in alcuni tratti, anche se brevi, sono anche al 22% di pendenza ma  bisogna comunque spingere fino alla vetta a quota 1800 metri.In vetta il panorama è mozzafiato e poi la discesa interminabile fino al lago Laceno. Dulcis in fundo l’ultima asperità di giornata, l’ascesa che dalle sorgenti di Cassano portano allo scollinamento di Castelvetere e poi discesa fino ad Atripalda. Nonostante i volti affaticati dalla stanchezza, tanta soddisfazione e gioia traspariva dal viso dei cinque alfieri del team Eco Evolution Bike. Chapeaux per Maurizio Cipolletta,  Angelo Ruocco, Annalisa Albanese,  Alfredo Preziosi eAdolfo Rodia.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *