marted� 17 giugno 2025
Flash news:   Domani torna l’Irpinia Pride 2025: anche il comune di Atripalda in piazza per i diritti civili Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole”

Oltre, prende il via in città il laboratorio nomade per lo studio dei territori irpini

Pubblicato in data: 2/10/2023 alle ore:13:32 • Categoria: Cultura

Lunedì 2 ottobre alle ore 16.30, presso l’aula consiliare del comune di Atripalda, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Oltre. Laboratorio nomade per lo studio dei territori irpini” promosso dalla commissione cultura dell’ordine degli architetti Ppc di Avellino in collaborazione con il comune di Atripalda.

Parteciperanno il presidente degli architetti irpini Erminio Petecca, il vicepresidente Eleonora Dionisio, il consigliere Giuseppe Nardiello, gli architetti Luciano Aletta, Alessandro Di Blasi e Rosanna Visca, il sindaco di Atripalda Paolo Spagnuolo, l’assessore alla cultura Lello Barbarisi, il consigliere Giuseppina Pizzano e il direttore del Museo del Palazzo della Dogana Flavio Petroccione.

Al centro dell’attenzione i diversi luoghi della città della valle del Sabato, che, dal 2 al 7 ottobre, diventeranno i veri protagonisti, animati attraverso seminari, mostre e performance. Nell’ambito della manifestazione verrà allestita la mostra “Sguardi” in collaborazione con le associazioni presenti nel territorio di Atripalda all’interno della Dogana dei Grani. La mostra sarà visitabile dal 6 al 29 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

L’evento, che si colloca nell’ambito del “Festival Campania Architettura 2023 – Territori Plurali”, assume il carattere di un laboratorio itinerante coinvolgendo architetti, ricercatori e artisti che, per una settimana, cercheranno di esplorare e interpretare questo territorio.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *