luned� 24 marzo 2025
Flash news:   Emporio solidale, aperte le domande per 70 famiglie in difficoltà economica Atripalda, ruba bancomat e preleva 600 euro: denunciato 49enne messicano L’Avellino Basket non molla mai: battuta Real Sebastini Rieti all’overtime L’Avellino domani sfida il Potenza per la vetta Nuovi dettagli sull’attentato incendiario contro il consigliere comunale e provinciale Mazzariello: indaga il Nucleo Investigativo Incontro pubblico domenica sulle osservazioni al Puc del gruppo di opposizione “Atripalda Futura” e delle forze di centrosinistra Atto intimidatorio, il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone presenterà interrogazione parlamentare al Ministro Piantedosi Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni: denunciato dai Carabinieri Attentato incendiario all’auto del consigliere Mazzariello: la solidarietà di SOS Impresa Auto incendiata al presidente del Consiglio Mazzariello, solidarietà del sindaco Paolo Spagnuolo

Atripalda, Bacoli e Santa Lucia di Serino fanno squadra per la valorizzazione e promozione turistica dei territori

Pubblicato in data: 25/1/2023 alle ore:16:26 • Categoria: Attualità, Comune

Atripalda, Bacoli e Santa Lucia di Serino fanno squadra per la valorizzazione e promozione turistica del patrimonio ambientale, culturale, religioso, paesaggistico ed enogastronomico.
Parte da qui l’accordo sottoscritto tra i sindaci Paolo Spagnuolo per la cittadina del Sabato, Josi Gerardo della Ragione per il comune di Bacoli e Ottaviano Vistocco per quello di Santa Lucia di Serino che hanno dato il via libera, con tre rispettive delibere di giunta, alla decisione di collaborare e di unire le proprie organizzazioni ed esperienze e le proprie specificità, in maniera sinergica, per valorizzare i propri territori e accrescere la loro attrattività turistica.

«La collaborazione è finalizzata ad accrescere la cultura del turismo e affinare, in termini

qualitativi, l’accoglienza con la consapevolezza che un sistema turistico integrato pubblico e privato, altamente qualificato, garantisce ulteriori e nuove opportunità con conseguenti favorevoli ricadute per lo sviluppo delle comunità locali» si legge nel deliberato di Giunta. Da qui la decisione di sottoscrivere un Protocollo d’intesa per valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e turistico, del paesaggio, enogastronomico, dei beni e delle tradizioni dei territori dei tre comuni aderenti da realizzarsi con un programma unitario di valorizzazione territoriale.

Tra i diversi obiettivi c’è quello di sviluppare azioni e progetti destinandoli al recupero e alla valorizzazione ambientale e culturale, alla fruibilità dei servizi, anche a fini turistici, mediante interventi integrati.

Le funzioni di ente capofila sono state attribuite al comune di Santa Lucia di Serino, che svolgerà anche il ruolo di coordinatore per le azioni derivanti dal Protocollo d’intesa.
I tre Enti intendono così valorizzare i propri territori promuovendo percorsi turistici culturali-storico-religiosi, paesaggistici ed enogastronomici relativi al progetto “sentieri d’acqua e Santi” con mirate realizzazioni di eventi, anche attraverso la creazione di un portale intercomunale “Paths of Water and Saints” per la promozione dell’intera offerta turistica.
Per Atripalda si punta a valorizzare e promuovere l’antica città irpino-sannita, poi romana, di

Abellinum, la cui estensione arrivava a ricomprendere anche il territorio di Santa Lucia di Serino. Ed ancora la Basilica paleocristiana, l’anfiteatro, le necropoli, la Tomba a Camera.  Ed inoltre il cimitero dei Santi Martiri e di Sant’Ippolisto posto nella zona medioevale della città e lungo la via dei Santi.

Ed ancora valorizzare a livello nazionale e internazionale l’acquedotto Augusteo di Serino, la fonte pubblica “Cisterna” di Santa Lucia di Serino ed i vari lavatoi storici ad essa connessi nonché la Piscina Mirabilis del Comune di Bacoli punto di arrivo del lunghissimo corso del Fontis Augustei Aquaeductum, acquedotto romano detto del Serino «come un mondo di paesaggi naturali e fluviali, di arte, di cultura, di sapori e di personaggi storici che hanno legato il loro nome e le loro opere a questi luoghi» puntando i riflettori anche sulla Casa Museo di San Giuseppe Moscati sita nel Comune di Santa Lucia di Serino per il turismo religioso.
Con azioni e progetti condivisi si punterà ad accedere al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, a stilare un calendario unico degli eventi del territorio relativi al progetto “ Sentieri D’Acqua e Santi”, a  promuovere campagne informative e conoscitive sugli aspetti rurali, artistici e culturali e-a sollecitare  Province e Regione per perseguire una visione coordinata dei territori coinvolti.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *