gioved� 23 marzo 2023
Flash news:   Danneggia a calci la vetrata di un negozio in via Manfredi: 25enne identificato e denunciato dai Carabinieri. Foto Spostati tre alberi di lecci in piazza Umberto. Foto Tredici platani a rischio abbattimento ad Atripalda, incontro in Comune tra amministrazione e associazioni ambientaliste. Foto Via Atripalda, dopo le proteste arriva il rifacimento dell’asfalto. Foto Canile di Atripalda, dopo l’ispezione dei Nas e i controlli dell’Asl il Comune rimuove le criticità Incidente tra autobus e tre autovetture sulla Variante ad Atripalda Fioccano le multe ad Atripalda e arrivano controlli più serrati sulla sosta a pagamento in centro Giro d’Italia, ad Atripalda doppio appuntamento: mostra museo e pedalata con Sonny Colbrelli. Foto Fondi per l’efficientamento energetico per la scuola “Mazzetti” Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid: commemorazione ad Atripalda

Il Consiglio comunale di Atripalda in seduta balneare e a tempo scaduto approva la salvaguardia degli equilibri di bilancio

Pubblicato in data: 2/8/2022 alle ore:17:50 • Categoria: Attualità, Comune, Politica

Arriva fuori tempo massimo il disco verde per l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2022-2024. Nel primo giorno utile dopo la scadenza del 31 luglio, in seduta balneare, il Consiglio comunale di Atripalda approva la manovra di assestamento dei conti (11 voti a favore mentre l’opposizione si è astenuta), coprendo gli aumenti derivanti dal costo dell’energia elettrica con le sanzioni elevate dall’autovelox.
A relazionare in aula il vicesindaco con delega al Bilancio Mimmo Landi.
«Un assestamento necessario perché la previsione, come avevamo denunciato quando eravamo tra i banchi dell’opposizione, era errata rispetto all’incidenza sul bilancio dell’aumento del costo dell’energia – illustra il sindaco Paolo Spagnuolo -. Avevamo detto che la previsione dell’aumento pari al venti per cento era al ribasso mentre i dati che provenivano, dati oggettivi e assodati, erano di tutt’altra natura. C’era la necessità di mostrare un documento contabile in quel momento di campagna elettorale che godesse addirittura di una parità che si raggiungeva in maniera semplice ma non lo era. Tanto è vero che siamo dovuti intervenire con questo provvedimento per racimolare qualcosa come circa 400 mila euro che mancavano all’appello per l’aumento previsto male per l’energia elettrica che è stato più del 100 per cento» prosegue la fascia tricolore. Una salvaguardia quindi necessaria: «Che siamo riusciti a portare avanti non attraverso il bilancio, che non ti consentiva di spostare somme da capitoli, e sul quale bisogna essere cauti ed attenti. Ma lo abbiamo fatto grazie ad una norma sopravvenuta nel mese di luglio che ha dato la possibilità ai comuni di poter utilizzare parte dei proventi delle sanzioni elevate al codice della strada, e noi abbiamo quelle dell’autovelox, per compensare gli aumenti del costo dell’energia elettrica».

Oggi speciale su Il Mattino di Avellino

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *